Sessione 35 - Problemi e opzioni per il sistema pensionistico in un contesto che cambia/ Challenges and Options for the Pension System in a Changing Context
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Angelo Marano (Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali)
Descrizione
Il tema pensionistico è sempre centrale nel dibattito economico e politico, non solo in Italia. La sessione propone di fare punto dei temi aperti e dell'attualità delle proposte sul tappeto, anche in relazione alla loro capacità di rispondere non solo all'invecchiamento della popolazione, ma anche all’evoluzione complessiva dei sistemi di welfare, alle dinamiche in atto nella società e nel mercato del lavoro e all’evoluzione dei sistemi di finanziamento, tutti temi che sollevano nuovi interrogativi e possono richiedere di arricchire /aggiornare le opzioni in campo. La sessione si propone, dunque, di raccogliere contributi sui temi classici della flessibilità, dell’adeguatezza, della sostenibilità, dell’equità del sistema pensionistico e previdenziale, anche alla luce dell’ormai estesa applicazione del metodo contributivo e dell’evoluzione delle carriere lavorative. L’esperienza e il dibattito in corso nei sistemi previdenziali degli altri paesi potrà portare un ulteriore valore aggiunto alla sessione, così come eventuali contributi sull’evoluzione del ruolo della previdenza privata e sul ruolo che potrebbero svolgerei fondi pensione (insieme alle casse previdenziali più capitalizzate dei liberi professionisti) non solo ai fini previdenziali, ma anche nella loro qualità di investitori istituzionali, con la conseguente necessità di prevedere e rafforzare i presidi a tutela degli iscritti. Analisi dell’evoluzione delle carriere lavorative e dei benefici pensionistici correnti e attesi, anche basati su dati individuali ed eventuali micro simulazioni, così come valutazioni delle interazioni fra sistema previdenziale ed assistenziale, potranno ulteriormente circostanziare i punti di forza / debolezza del sistema pensionistico anche in prospettiva, permettendo una valutazione tempestiva delle prospettive di adeguatezza complessiva del sistema e delle opzioni aperte.
Description
The pension system is always a central topic in economic and political debates, not only in Italy. This session aims to take stock of the open issues and the relevance of current proposals, also in relation to their ability to respond not only to the ageing population but also to the overall evolution of welfare systems, ongoing social and labor market dynamics, and the evolution of funding systems—topics that raise new questions and may require enriching or updating the available options. The session thus seeks contributions on the classic themes of flexibility, adequacy, sustainability, and equity within pension and social security systems, especially in light of the widespread application of the contributory system and the evolution of career paths. The experience and ongoing debate within the pension systems of other countries could bring additional value to the session, as could contributions on the evolution of private pension schemes and the role that pension funds (together with the capitalized social security funds of self-employed professionals) could play, not only for pension purposes but also as institutional investors, thereby creating the need to establish and strengthen safeguards for members. Analysis of the evolution of career paths and current and expected pension benefits, including individual data and potential micro-simulations, as well as evaluations of the interactions between pension and welfare systems, could further specify the strengths and weaknesses of pension systems, allowing for timely assessments of the overall adequacy of the system and the available options.