Sessione 34 - The Quality of Working Life for Health and Social Care Professionals in the Silver Economy/La qualità della vita lavorativa per i professionisti della salute e dell’assistenza sociale nella silver economy
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Tanja Schroot (Università di Torino), Marco Arlotti (Università Politecnica delle Marche), Anne Carolina Ramos (University of Fribourg), Barbara Da Roit (Università Ca’ Foscari Venezia), Stefano Neri (Università degli Studi di Milano)
Descrizione
Nel contesto degli sviluppi demografici contemporanei, segnati da un marcato aumento dell’aspettativa di vita e da un calo dei tassi di natalità, il concetto di invecchiamento nella società europea sta subendo una trasformazione. L’emergere della cosiddetta silver economy ha generato una serie di nuove opportunità, ma anche numerose questioni e sfide rilevanti. In questo quadro, è importante riconoscere il previsto aumento della domanda di assistenza. Tuttavia, i sistemi sanitari e di assistenza sociale stanno incontrando crescenti difficoltà nel reclutare e trattenere i professionisti del settore, in parte a causa di fattori demografici (molti lavoratori si avvicinano all’età pensionabile) e in parte per le condizioni problematiche che incidono sulla qualità della vita lavorativa (Quality of Working Life - QoWL) in questi settori. Infatti, pur con importanti differenze tra e all’interno dei diversi paesi, i principali problemi strutturali che caratterizzano il lavoro di cura in Europa comprendono salari bassi, contratti irregolari, insicurezza lavorativa, carichi di lavoro eccessivi e alti livelli di stress o burnout. Le conseguenze si riflettono fortemente sulla QoWL, comportando frequenti cambi di lavoro e alti tassi di turnover, con implicazioni negative che colpiscono in particolare i gruppi più vulnerabili nel mercato del lavoro (es. gruppi a basso status socioeconomico, donne, lavoratori migranti). In questo contesto, la QoWL rappresenta una condizione strategica per la sostenibilità complessiva del settore dell’assistenza nell’ambito della silver economy. Questo aspetto sottolinea l’urgenza, per i paesi della zona Euro, di adottare misure volte a migliorare le condizioni di lavoro e ad ampliare le opportunità di sviluppo professionale. La creazione di tali misure sarebbe vantaggiosa per la formazione, l’attrazione e la fidelizzazione dei professionisti dell’assistenza sanitaria e sociale.
A partire da queste premesse, questa sessione accoglie proposte che esaminino la QoWL tra i professionisti della cura e dell’assistenza da prospettive disciplinari diverse. Sono benvenuti contributi teorici e metodologici, così come ricerche empiriche – basate su studi di caso e/o analisi comparative – che affrontino aspetti legati alla QoWL, tra cui:
• concettualizzazione, operazionalizzazione e misurazione
• integrazione e mobilità socio-professionale
• pratiche di apprendimento continuo e opportunità di formazione
• condizioni lavorative e protezione sociale
• relazioni tra pazienti e operatori
• impatto dei cambiamenti politici su specifici segmenti della forza lavoro, inclusi i lavoratori migranti
• forme di azione e mobilitazione individuale e/o collettiva che possano influenzare le condizioni lavorative
Description
In the context of contemporary demographic developments, marked by a pronounced increase in life expectancy and a decline in birth rates, the concept of ageing in a European society is undergoing a transformation. The emergence of a 'silver economy' has given rise to a range of new opportunities, but also of several major issues and challenges. In this regard, it is important to acknowledge the projected increase in demand for care. However, health and social care systems are facing increasing difficulties in attracting and retaining professionals, partly due to demographic factors (many workers are approaching retirement), and partly because of problematic conditions affecting the quality of working life (QoWL) in these systems. Indeed, not withstanding important differences across and within countries, the main structural problems affecting care working Europe encompass low wages, irregular contracts, job insecurity, increased workloads, and high levels of stress or burnout. The consequences shape the QoWL significantly, entailing frequent job changes and high turnover rates, and have negative implications that are particularly faced by vulnerable groups at the labour market (e.g. low socio-economic groups, women, migrant workers). Against this backdrop, the QoWL is a strategic condition to the overall sustainability of the care sector in the context of the silver economy. This aspect underscores the urgent need for Eurozone countries to implement measures that improve working conditions and expand professional development opportunities. The creation of such measures would be advantageous in the training, attraction and retention of health and social care professionals. Building on these premises, this session seeks proposals that examine QoWL among health and social care professionals from different disciplinary perspectives. We welcome theoretical and methodological papers as well as empirical research that study, both with case studies and/or comparative analyses, aspects related to QoWL such as:
• conceptualization, operationalization and measurement
• socio-professional integration and mobility
• lifelong learning practices and training opportunities
• working conditions and social protection
• relations between patient and care professionals
• impact of policy changes on specific care workers segments, including migrant care workers
• forms of individual/collective agency and mobilisation that might influence working conditions