Sessione 33 - Traiettorie evolutive dei sistemi di istruzione terziaria/ Evolutionary Trajectories of Tertiary Education Systems
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Rebecca Ghio (Università degli Studi di Milano), Silvia Salini (Università degli Studi di Milano), Matteo Turri (Università degli Studi di Milano)
Descrizione
In uno scenario di tripla transizione–ecologica, tecnologica e sociodemografica–l’istruzione superiore rappresenta un crocevia strategico e simbolico di cambiamento. Le istituzioni di istruzione superiore si trovano al centro di pressioni trasformative complesse e multilivello. La convergenza tra crisi demografica, avanzamento delle tecnologie digitali la ridefinizione delle politiche pubbliche e cambiamenti nei modelli di finanziamento e governance, pone sfide inedite alla sostenibilità e alla legittimazione sociale dell’università. Le università non sono solo oggetto di cambiamento: esse sono anche agenti attivi nella produzione di capitale umano, nella circolazione delle conoscenze e nella promozione della coesione territoriale e sociale. Tuttavia, la crescente eterogeneità degli studenti, l’emergere di nuovi modelli organizzativi, e la necessità di rispondere alla domanda di competenze green e digitali, stanno mettendo alla prova sia le strutture interne che i meccanismi di coordinamento e regolazione esterni. Questa sessione intende analizzare criticamente l’evoluzione dei sistemi di istruzione terziaria nell’epoca delle grandi transizioni, con un focus sulle tensioni tra esigenze di inclusione sociale, performance organizzativa e accountability pubblica. Il panel accoglie contributi empirici e teorici che esplorino i cambiamenti nei profili della popolazione studentesca, nei modelli organizzativi delle istituzioni accademiche, nella distribuzione territoriale delle opportunità formative e nei dispositivi di policy e regolazione.
Temi chiave della sessione:
• Pressioni demografiche e sostenibilità dei sistemi universitarie risposte di policy: calo delle iscrizioni, trasformazione del profilo degli studenti; l’impatto dell’ageing sulla programmazione della didattica e sulla sostenibilità complessiva del modello;
• Transizione digitale e nuovi modelli di erogazione formativa: apprendimento online, IA generativa, blended education e impatto sulle pratiche didattiche e sulla performance accademica;
• System governance dell’istruzione superiore: trasformazioni nei modelli di finanziamento pubblico, accountability, valutazione della qualità e nuovi equilibri tra autonomie locali e politiche centrali;
• Disuguaglianze educative e nuove forme di selezione e stratificazione: analisi intersezionali e territoriali, accesso differenziato all’istruzione, effetti della digitalizzazione;
• Università e politiche pubbliche per l’innovazione territoriale: co-produzione di conoscenza, impatto sociale e collaborazione con attori locali e regionali;
• Lavoro accademico e trasformazione della professione: precarizzazione, carichi di lavoro, cambiamento delle carriere in un contesto digitale e datificato;
• Big data, open science e nuove opportunità per la ricerca comparata sull’istruzione superiore: impatti epistemologici e metodologici dei nuovi dataset e delle tecnologie analitiche;
• Internazionalizzazione e competizione globale tra istituzioni universitarie: attrazione di studenti internazionali, dinamiche reputazionali e stratificazione transnazionale.
Description
In a scenario shaped by a triple transition—ecological, technological, and sociodemographic—higher education represents both a strategic and symbolic crossroads for change. Institutions of higher education are at the center of complex, multilayered transformative pressures. The convergence of demographic decline, digital technological advancement, the redefinition of public policy, and shifts in funding and governance models poses unprecedented challenges to the sustainability and social legitimacy of universities. Universities are not merely passive subjects of change; they also act as active agents in the production of human capital, the circulation of knowledge, and the promotion of territorial and social cohesion. However, the growing heterogeneity of the student population, the emergence of new organizational models, and the need to meet the demand for green and digital skills are testing both internal structures and external coordination and regulatory mechanisms. This session aims to critically examine the evolution of tertiary education systems in the era of major transitions, focusing on the tensions between social inclusion, organizational performance, and public accountability. It welcomes empirical and theoretical contributions that explore changes in student profiles, academic organizational models, the territorial distribution of educational opportunities, and policy and regulatory instruments.
Key topics of the session include:
• Demographic pressures and the sustainability of university systems and policy responses: declining enrolments, changing student profiles, the impact of ageing on teaching provision and the overall sustainability of the model;
• Digital transition and new models of educational delivery: online learning, generative AI, blended education and their impact on teaching practices and academic performance;
• System governance in higher education: changes in public funding models, accountability, quality evaluation, and new balances between local autonomy and central policies;
• Educational inequalities and new forms of selection and stratification: intersectional and territorial analyses, unequal access to education, and the effects of digitalization;
• Universities and public policies for territorial innovation: knowledge co-production, social impact, and collaboration with local and regional actors;
• Academic labor and the transformation of the profession: precarization, workload, and career development in a digital and data-driven context;
• Big data, open science, and new opportunities for comparative research in higher education: epistemological and methodological impacts of new datasets and analytical technologies;
• Internationalization and global competition among universities: attracting international students, reputation dynamics, and transnational stratification.