Sessione 32 - Diritto allo studio e diritto all’abitare: sfide e trasformazioni urbane per la popolazione studentesca universitaria/Right to Education and Right to Housing: Urban Challenges and Transformations for University Students
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Alessandro Bozzetti (Università di Bologna), Nicola De Luigi (Università di Bologna)
Descrizione
Il diritto allo studio universitario e il diritto all’abitare sono due dimensioni fortemente correlate nel garantire l’accesso equo all’higher education. Questa sessione intende esplorare le sfide e le opportunità legate alla condizione di studenti e studentesse fuorisede e il loro impatto sulle trasformazioni urbane che caratterizzano le città universitarie. Studenti e studentesse fuorisede si trovano spesso ad affrontare criticità legate all’accesso all'alloggio e, più in generale, alla sostenibilità economica della vita universitaria: la condizione di precarietà abitativa, aggravata dalle dinamiche speculative del mercato immobiliare e dalla carenza di residenze pubbliche, appare ancora più evidente in quei contesti urbani che sono interessati da dinamiche di gentrificazione e turistificazione che creano competizione, tra le diverse popolazioni temporanee presenti, nell'accesso alla risorse urbane. In un contesto che si contraddistingue per una crescente diversificazione della popolazione studentesca, particolare attenzione verrà poi posta alla condizione degli studenti non tradizionali (lavoratori, first generation), caratterizzati da tratti sociodemografici, motivazioni ed esperienze differenti rispetto a quelle proprie dei tradizionali partecipanti all'higher education. Quali politiche e quali servizi possono essere pensati per questa specifica popolazione? La sessione accoglierà contributi che analizzano politiche abitative, di welfare studentesco e di diritto allo studio, così come strategie di governance urbana e modelli innovativi di residenzialità studentesca. Attraverso un approccio interdisciplinare, questa sessione mira a costruire un dialogo tra studiosi e policy maker per riflettere su strumenti e politiche in grado di garantire il diritto allo studio in un contesto urbano in continua trasformazione.
Description
The right to university education and the right to housing are two deeply interconnected dimensions in ensuring equitable access to higher education. This session aims to explore the challenges and opportunities related to the condition of non-resident students and their impact on the urban transformations of university cities. Non-resident students often face critical issues related to housing access and, more broadly, the economic sustainability of university life: housing insecurity—worsened by speculative dynamics in the real estate market and the scarcity of public student accommodations—is particularly evident in urban contexts affected by gentrification and touristification, which generate competition among different temporary populations for access to urban resources. In a context marked by the increasing diversification of the student population, particular attention will be paid to the condition of non-traditional students (such as working and first-generation university students), whose sociodemographic profiles, motivations, and experiences differ significantly from those of traditional higher education participants. What policies and services can be designed to support this specific population? This session welcomes contributions that analyze student housing policies, student welfare and the right to education, as well as urban governance strategies and innovative models of student residential solutions. Through an interdisciplinary approach, the session aims to foster dialogue between scholars and policymakers to reflect on tools and policies capable of ensuring the right to study in an ever-evolving urban context.