Sessione 31 - Skills and structural changes/ Competenze e cambiamenti strutturali
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Valentina Gualtieri (INAPP), Matteo Luppi (INAPP), Simona Mineo (INAPP)
Descrizione
Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, le competenze sono più che mai fondamentali per valutare l'affidabilità e la qualità delle informazioni disponibili, affrontare la complessità, elaborare dati e prendere decisioni e giudizi consapevoli. Le competenze cognitive sono un elemento chiave per aiutare le persone a fronteggiare i cambiamenti strutturali in atto, determinati negli ultimi decenni da tendenze sociali e demografiche – come l’invecchiamento e le migrazioni – nonché dai progressi tecnologici, dalla transizione ecologica e dalla globalizzazione. L’invecchiamento della popolazione, in particolare nei Paesi sviluppati – e in modo particolare in Italia – rappresenta una sfida rilevante per la sostenibilità dello stato sociale e del mercato del lavoro. Le migrazioni, pur contribuendo in parte ad attenuare l’invecchiamento delle società avanzate, restano un tema politico fortemente controverso, soprattutto per quanto riguarda il contributo dei migranti allo sviluppo economico e sociale nazionale. Inoltre, la Quarta Rivoluzione Industriale ha costretto i sistemi produttivi ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti innescati dalle innovazioni digitali. Questa sessione intende esplorare l’interazione tra i cambiamenti strutturali (invecchiamento della popolazione, immigrazione, trasformazioni tecnologiche e digitali) e le competenze degli adulti, esaminando come questi elementi si influenzino reciprocamente. In altri termini, la sessione si propone di rispondere alle domande: “Qual è il legame tra le competenze degli adulti e la trasformazione della società? In che modo i cambiamenti strutturali influenzano l’evoluzione – o l’involuzione – delle competenze adulte?”. È proprio in questo contesto che si inserisce l’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti. La recente pubblicazione dei dati del Ciclo 2 di PIAAC offre una solida base per analizzare come le competenze degli adulti abbiano interagito – e continuino a interagire – con i cambiamenti strutturali che stanno trasformando le nostre società, permettendo di seguire l’evoluzione delle competenze della popolazione adulta a partire dal Ciclo 1. La sessione accoglie contributi empirici sul rapporto tra cambiamenti strutturali e capitale umano. Le proposte possono adottare una prospettiva diacronica o trasversale, con un’attenzione particolare alle implicazioni dei risultati.
Description
In today's rapidly evolving world, skills are more crucial than ever for assessing the reliability and quality of the information available, navigating complexity, processing information, and making informed decisions and judgements. Cognitive skills area key to helping people face the ongoing structural changes driven, over the past decades, by social and demographic trends, such as ageing and migration, and technological advancements, the green transition and globalisation. The ageing population, particularly in developed countries—especially Italy—presents major challenges to the sustainability of the welfare state and the labour market. Migration, while it somewhat alleviates the ageing of developed societies, remains a highly contentious political issue, particularly concerning migrants' contributions to national economic development and society. Moreover, the Fourth Industrial Revolution has compelled productive systems to adapt to a rapid change driven by innovations in digital technologies. This session explores the interplay between structural changes (population ageing, immigration, technological and digital change) and adults kills, examining how they influence one another. In other terms, the session aims to answer the questions “What is the link between the adult skill and the transformation of society? How do structural changes influence the evolution—or involution—of adult skills?” This is where the Survey of Adult Skill PIAAC comes in. The recent release of the PIAAC cycle2 data provides a solid foundation for examining how adult skills have interacted with—and continue to interact with—the structural changes transforming our societies; tracking the evolution of the skills of the adult populations starting from PIAAC cycle 1. This session welcomes empirical contributions on the link between structural changes and human capital. Proposals may adopt a diachronic or cross-sectional perspective, with a particular focus on the implications of the findings.