Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 30 - Invecchiamento, partecipazione al mercato del lavoro e politiche di welfare/ Ageing, Labour Market Participation, and Welfare Policies

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Adriana Cerasuolo (Università di Napoli Federico II), Giuseppe Gargiulo (Università di Napoli Federico II), Giustina Orientale Caputo (Università di Napoli Federico II), Marino Pezzolo (Università di Napoli Federico II)


Descrizione 

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle principali sfide per le società contemporanee, con implicazioni che si estendono oltre il mercato del lavoro e il sistema pensionistico, influenzando profondamente la coesione e la sostenibilità sociale nel suo complesso. In un contesto caratterizzato da crescente digitalizzazione e trasformazione urbana, diventa essenziale promuovere un modello di invecchiamento che garantisca agli anziani opportunità di partecipazione sociale, accesso ai servizi, benessere fisico e sicurezza economica. In questo scenario la transizione demografica richiede una maggiore comprensione delle conseguenze in termini di trasformazioni sociali, nuove dinamiche del mercato del lavoro e scelte di politiche pubbliche e di welfare. L’obiettivo della sessione è offrire uno sguardo multidisciplinare con attenzione alle condizioni individuali, alle differenze territoriali, alle disuguaglianze di genere e quelle sociali. In una lista non esaustiva, i temi per cui si richiedono contributi sono i seguenti:
    1. Approccio critico su invecchiamento attivo e nuovi approcci multidimensionali
    2. Rapporto tra relazioni industriali e invecchiamento attivo
    3. Politiche attive per l’inserimento o il reinserimento dei lavoratori over55
    4. Formazione e digital skills dei lavoratori anziani
    5. Welfare e sicurezza socioeconomica, misure di protezione sociale mirate, come pensioni integrative e sanità complementare
    6. Qualità del lavoro e forme di flessibilità oraria per favorire la conciliazione lavoro-vita privata.
    7. Accessibilità ai servizi di welfare condizionato e misure di sostegno rivolte agli anziani
    8. Indicatori di fragilità e di rischio per la salute degli anziani
    9. Valutazione d’impatto delle politiche per l’invecchiamento
    10. Studi su invecchiamento e differenze di genere
    11. Politiche sanitarie e invecchiamento in salute
Invitiamo contributi che affrontino questi temi da una prospettiva teorica e/o empirica, utilizzando approcci interdisciplinari che spazino dalla sociologia alla scienza politica, dall’economia alla demografia.

Description

Population ageing represents one of the major challenges for contemporary societies, with implications that go beyond the labour market and the pension system, profoundly affecting social cohesion and overall social sustainability. In a context marked by increasing digitalisation and urban transformation, it becomes essential to promote a model of ageing that ensures older people opportunities for social participation, access to services, physical well-being, and economic security.
In this scenario, the demographic transition calls for a deeper understanding of its consequences in terms of social transformations, new labour market dynamics, and the design of public and welfare policies. The aim of this session is to offer a multidisciplinary perspective, with particular attention to individual conditions, territorial differences, and gender and social inequalities.
A non-exhaustive list of suggested topics includes:
    1. A critical approach to active ageing and new multidimensional perspectives
    2. The relationship between industrial relations and active ageing
    3. Active labour market policies for the (re)integration of workers over 55
    4. Training and digital skills for older workers
    5. Welfare and socioeconomic security, targeted social protection measures such as supplementary pensions and complementary healthcare
    6. Job quality and flexible working arrangements to support work-life balance
    7. Accessibility of preconditioned welfare services and support measures for older people
    8. Indicators of vulnerability and health risks among the elderly
    9. Impact evaluation of ageing-related policies
    10. Studies on ageing and gender differences
    11. Health policies and healthy ageing
We welcome contributions that address these topics from a theoretical and/or empirical perspective, using interdisciplinary approaches from sociology, political science, economics, and demography.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.