Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 29 - The political economy of labour-market transformations: productive, distributional, and political challenges./ L'economia politica delle trasformazioni del mercato del lavoro: sfide produttive, distributive e politiche

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Francesco Nicoli (Politecnico di Torino), Matteo Tubiana (Politecnico di Torino), Anna D’Ambrosio (Politecnico di Torino)


Descrizione 

Negli ultimi tre decenni, le economie di mercato avanzate hanno vissuto trasformazioni strutturali che hanno messo in discussione i modelli di crescita dei Paesi, le organizzazioni aziendali e la divisione del lavoro. Il cambiamento tecnologico, la globalizzazione e la crescite del settore dei servizi – tra gli altri processi – hanno modificato profondamente i sistemi produttivi e i mercati del lavoro, influenzando i meccanismi di produzione e distribuzione della ricchezza e del reddito, portando, a loro volta, a una segmentazione intensa delle opportunità economiche basata sulle competenze e a nuovi equilibri geoeconomici. Oggi, i sistemi capitalistici si trovano ad affrontare nuove sfide epocali poste – tra le altre – dall’intelligenza artificiale generativa, dal calo demografico, dalla transizione ecologica e dalla crescente instabilità geopolitica. Questa sessione discute le trasformazioni contemporanee delle economie di mercato avanzate, i fattori di cambiamento e i loro impatti sui modelli produttivi e sui mercati del lavoro. Oltre agli aspetti (re)distributivi, la sessione si concentra sul ruolo mutevole delle politiche pubbliche e dell’opinione pubblica, sia come destinatari che come agenti del cambiamento socioeconomico.
Il panel affronterà una varietà di temi, tra cui:
    • Cambiamenti macroeconomici strutturali, come il superamento dell’economia basata sulla manifattura;
    • Trasformazioni nella struttura e nelle caratteristiche del mercato del lavoro, spaziando dalla dinamica occupazionale alla distribuzione dei salari e allo skill mismatch, all’interno e tra le occupazioni;
    • Nuove forme di modelli organizzativi del lavoro e il loro impatto sulla qualità del lavoro;
    • Il ruolo delle istituzioni politico-economiche nazionali e sovranazionali nell’attutire attivamente e orientare l’impatto del cambiamento;
    • Le risposte e le strategie degli stakeholder e l’influenza delle parti sociali, della politica partitica e dell’opinione pubblica.
La sessione accoglie contributi da diversi settori, inclusi la sociologia economica e del lavoro, la scienza politica, l’economia e gli studi organizzativi. I paper possono offrire contributi sia teorici che empirici, con un disegno di ricerca comparato o monografico, e con approcci sia quantitativi che qualitativi. La sessione si terrà in lingua inglese, ma i paper possono essere presentati sia in ITALIANO che in INGLESE.

Description

Over the past three decades, advanced market economies have been experiencing structural transformations that unsettled countries’ growth models, business organizations, and labour division. Technological change, globalization, and servitization–among other processes–have dramatically changed production systems and labour markets, affecting the mechanisms of wealth and income production and distribution, leading, in turn, to intense skill-based segmentation of economic opportunities and different geoeconomic equilibria. Nowadays, capitalist systems face new epochal challenges posed–among others–by generative artificial intelligence, declining birth rates, the green transition, and growing geopolitical instability. This session discusses contemporary transformations of advanced market economies, the drivers of change and their impacts on production models and labour markets. Besides (re)distributive aspects, the session focuses on the changing role of policymaking and public opinion as recipients and agents of socioeconomic change. 
The panel will touch on a variety of topics, such as
    • Structural macroeconomic changes, such as the transition away from a manufacture-based economy;
    • Transformations in the labour market’s structure and characteristics, ranging from employment dynamics to wage distribution and skill mismatch, within and across occupations;
    • New forms of labour organizational models and their influence on labour quality;
    • The role of national and supranational political-economic institutions to actively mitigate and direct the impact of change;
    • Stakeholders’ responses and strategies and the influence of social partners, party politics, and public opinion.

The session welcomes contributions from different epistemic communities, including economic and labour sociology, political science, economics, and organization studies. The papers submitted can make both theoretical and empirical contributions, provided with a comparative or single-case research design, as well as with quantitative or qualitative accounts. The session will be held in English, although papers can be submitted both in ITALIAN and in ENGLISH.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.