Sessione 28 - Partecipazione sociale in sanità: modelli, pratiche e prospettive per l’empowerment di cittadini e comunità./ Social participation in healthcare: models, practices and perspectives for the empowerment of citizens and communities.
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Rosaria Lumino (Università di Napoli FedericoII), Noemi Crescentini (Università di Napoli FedericoII)
Descrizione
La presente sessione si propone di esplorare il tema della partecipazione sociale in sanità, evidenziando come l’inclusione di pazienti e cittadini nei processi decisionali rappresenti un elemento chiave per rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari e promuovere l’empowerment sia a livello collettivo che individuale (Kahssay e Oakley,1999; Carman et al., 2013). Come sottolineato da Florin e Dixon (2004), il valore della partecipazione risiede non solo nell’evidenza scientifica, ma anche nell’intrinseca valenza democratica che riconosce alle comunità un ruolo attivo nella definizione delle politiche che riguardano la salute (Tenbensel, 2010; Williamson, 2014). In Italia, il quadro normativo che tutela la partecipazione dei cittadini all’organizzazione e alla valutazione dei servizi sanitari trova fondamento nella legge833/1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, e nel d.lgs. 502/1992, che definisce criteri e indicatori per monitorarne la qualità. Tali disposizioni evidenziano la centralità della partecipazione cittadina, attuata attraverso consultazioni, organismi di volontariato e associazioni, nelle fasi di programmazione, controllo e valutazione ai livelli regionale, aziendale e distrettuale. La sessione mira a stimolare un dibattito interdisciplinare, fondato su metodologie di ricerca e analisi che spaziano da approcci tradizionali a soluzioni più innovative. Saranno, dunque, accolti con particolare interesse lavori che propongano nuove prospettive teoriche, casi studio comparativi o esperienze di co-produzione della conoscenza, ponendo attenzione alle implicazioni etiche, sociali e istituzionali di tali processi o che investighino le pratiche di cittadinanza attiva, l’attivismo e l’associazionismo di settore come driver di trasformazione delle politiche sanitarie. L’intento è quello di promuovere uno scambio fertile che traduca la ricerca in strumenti operativi e strategie volte a consolidare la partecipazione democratica nel settore sanitario.
Description
The aim of this session is to explore the topic of social participation in health care, highlighting how the involvement of patients and citizens in decision-making processes is a key element in strengthening the resilience of health systems and promoting empowerment at both collective and individual levels (Kahssay and Oakley,1999; Carman et al., 2013). As emphasised by Florin and Dixon (2004), the value of participation lies not only in the scientific evidence, but also in the intrinsic democratic value that recognises the communities' active role in defining policies concerning health (Tenbensel, 2010; Williamson, 2014). In Italy, the regulatory framework that protects the participation of citizens in the organisation and evaluation of health services is based on Law 833/1978, which established the National Health Service, and on Legislative Decree 502/1992, which defines criteria and indicators for monitoring its quality (Tenbensel, 2010; Williamson,2014). It is evident that these regulations emphasise the fundamental role of public participation ,facilitated through consultations, voluntary bodies and associations, in planning, monitoring and evaluation at national, regional and local levels. The objective of the session is to stimulate an interdisciplinary debate, drawing upon research and analysis methodologies ranging from traditional approaches to more innovative solutions. As, the session welcome contributions that put forward novel theoretical perspectives, comparative case studies, or experiences of co-production of knowledge, with a focus on the ethical, social and institutional ramifications of these processes, or that examine the practices of active citizenship, activism and sectoral associations as drivers of transformation of health policies. The objective of this session is to facilitate a productive exchange that translates research into operational tools and strategies with the aim of consolidating democratic participation in the health sector