Sessione 27 - Pension Systems in Transition: Sustainability, Adequacy, and the New European Political Economy / Sistemi Pensionistici in Transizione: Sostenibilità, Adeguatezza e la Nuova Economia Politica Europea
Coordinatori di sessione: Igor Guardiancich (Università di Padova), David Natali (Scuola Superiore Sant’Anna)
Description
The persistent trade-off between the financial sustainability of pension systems and their adequacy has been a cornerstone challenge for welfare states, particularly within the European context. Over the past two decades, this tension has been shaped by external shocks, from the Great Recession and sovereign debt crisis to the COVID-19 pandemic and beyond, fueling what is increasingly referred to as a ‘pluricrisis’. In this shifting landscape, European pension reforms have oscillated between cost containment and the protection of income security for older populations.
This session invites contributions that critically examine how governments are navigating pension reform dilemmas in the wake of a transformed European economic governance framework. While austerity once dominated the policy agenda, the post-pandemic relaxation of fiscal constraints, including a substantial reform of the Stability and Growth Pact (SGP), combined with instruments such as the Recovery and Resilience Facility (RRF) and the evolving discourse around the European Pillar of Social Rights (EPSR), has – at least in theory - reopened space for rebalancing the focus towards adequacy.
We welcome panels dealing with empirical and theoretical perspective from various disciplines – comparative and international political economy, social and public policy studies, economic and political sociology, industrial relations - exploring pension reforms across different national contexts and welfare regimes, as well as studies interrogating how changes in EU-level economic coordination, demographic dynamics, labour markets, and political coalitions are reshaping pension policy trajectories. Special attention will be given to debates and research engaging with the contemporary sustainability-adequacy trade-off in light of broader debates on social investment, fiscal rules reform, and the future of European welfare states.
Descrizione
Il persistente equilibrio tra la sostenibilità finanziaria dei sistemi pensionistici e la loro adeguatezza rappresenta una sfida fondamentale per gli Stati sociali, in particolare nel contesto europeo. Negli ultimi due decenni, questa tensione è stata influenzata da shock esterni, dalla Grande Recessione e la crisi del debito sovrano fino alla pandemia di COVID-19 e oltre, alimentando quella che viene sempre più spesso definita una "pluricrisi". In questo scenario mutevole, le riforme pensionistiche europee hanno oscillato tra il contenimento dei costi e la tutela della sicurezza del reddito per le popolazioni anziane.
Questa sessione invita a presentare contributi che analizzino in modo critico come i governi stiano affrontando i dilemmi delle riforme pensionistiche alla luce del quadro trasformato della governance economica europea. Se in passato l’austerità dominava l’agenda politica, l’allentamento dei vincoli fiscali nel periodo post-pandemico – inclusa un’importante riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) – insieme a strumenti come il Recovery and Resilience Facility (RRF) e al discorso in evoluzione intorno al Pilastro Europeo dei Diritti Sociali (EPSR), ha – almeno in teoria – riaperto lo spazio per riequilibrare l’attenzione verso l’adeguatezza.
Sono benvenute proposte di panel che affrontino, da una prospettiva empirica e teorica e attraverso diverse discipline – economia politica comparata e internazionale, studi sulle politiche sociali e pubbliche, sociologia economica e politica, relazioni industriali – le riforme pensionistiche in diversi contesti nazionali e regimi di welfare. Sono particolarmente incoraggiati anche gli studi che analizzano come i cambiamenti nel coordinamento economico a livello UE, le dinamiche demografiche, i mercati del lavoro e le coalizioni politiche stiano ridefinendo le traiettorie delle politiche pensionistiche.
Un’attenzione speciale sarà riservata ai dibattiti e alle ricerche che si confrontano con l’attuale trade-off tra sostenibilità e adeguatezza, alla luce dei più ampi dibattiti su social investment, riforma delle regole fiscali e il futuro degli Stati sociali europei.