Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 26 - Il sistema sanitario italiano tra vincoli persistenti e nuove opportunità nelle riforme post- pandemia / The Italian Healthcare System Between Persistent Constraints and New Opportunities in Post-Pandemic Reforms

Coordinatori di sessione: Guido Giarelli (Università “Magna Graecia” di Catanzaro), Stefano Neri (Università degli Studi di Milano) 


Descrizione

Dopo il trauma del Covid-19, i sistemi sanitari hanno intrapreso un processo di riorganizzazione sia per aumentare il proprio livello di preparazione (preparedness) di fronte a possibili nuove pandemie sia per adattarsi, in modo ormai improcrastinabile, ai mutamenti da tempo in atto nella struttura socio- demografica della popolazione. La prevalenza delle patologie croniche, legata all’invecchiamento progressivo della popolazione e ai cambiamenti negli stili di vita della popolazione, impone un rafforzamento dei servizi di assistenza domiciliare e territoriale, che coinvolge direttamente la medicina generale e le cure primarie, rivelatesi fondamentali anche nell’emergenza del 2020-22. Le nuove tecnologie, spesso utilizzate massicciamente nella pandemia, stanno conoscendo una diffusione sempre più ampia, in ambito sia territoriale sia ospedaliero. Nel caso italiano, il PNRR e le riforme a questo connesse hanno promosso l’innovazione del SSN concentrandosi proprio sulle cure primarie e sugli investimenti tecnologici. L’implementazione si sta confrontando con i vincoli finanziari, riemersi prepotentemente dopo l’emergenza, con la carenza di personale sanitario in un contesto di affermazione di nuovi modelli organizzativi multiprofessionali, con i vincoli e le molteplici implicazioni dell’innovazione tecnologica, nonché con le criticità legate ad una governance fortemente decentrata, nella quale è spesso carente o discontinua la funzione di coordinamento politico centrale. Oltre al rapporto centro/periferia, il processo di trasformazione del sistema sanitario si trova davanti alla consueta antinomia tra pubblico e privato (nel finanziamento, nell’erogazione, nella regolazione del sistema e del personale sanitario), che comporta scelte rilevanti per il futuro del SSN. 
In tale contesto, la sessione promuove la presentazione di contributi, di carattere sia teorico sia empirico, che affrontino le sfide e le criticità legate alla riorganizzazione del SSN dopo l’emergenza pandemica. Sono benvenute sia analisi focalizzate su singoli casi (nazionali o regionali) sia lavori di tipo comparato, a livello italiano o internazionale. 

Description

Following the trauma of Covid-19, healthcare systems have embarked on a reorganization process both to increase their level of preparedness in the face of possible new pandemics and to adapt, in an increasingly urgent manner, to the long-standing changes in the socio-demographic structure of the population. The prevalence of chronic diseases, linked to the progressive aging of the population and changes in lifestyles, necessitates a strengthening of home and community care services, which directly involves general medicine and primary care, areas that proved fundamental even during the 2020-22 emergency. New technologies, often used extensively during the pandemic, are experiencing increasingly widespread adoption in both community and hospital settings. In the Italian case, the NRRP (National Recovery and Resilience Plan) and its related reforms have promoted the innovation of the NHS (National Health Service) by focusing precisely on primary care and technological investments. Implementation is facing financial constraints, which have re-emerged strongly after the emergency, the shortage of healthcare personnel in a context of the affirmation of new multi-professional organizational models, the constraints and multiple implications of technological innovation, as well as the critical issues related to a strongly decentralized governance, in which the central political coordination function is often lacking or discontinuous. In addition to the central/peripheral relationship, the transformation process of the healthcare system faces the usual dichotomy between public and private (in the financing, provision, and regulation of the system and healthcare personnel), which entails significant choices for the future of the NHS.
In this context, the session promotes the presentation of contributions, both theoretical and empirical, that address the challenges and critical issues related to the reorganization of the NHS after the pandemic emergency. Analyses focused on individual cases (national or regional) as well as comparative works, at the Italian or international level, are welcome.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.