Sessione 24 - AI and schools: promises and pitfalls/ IA e scuole: promesse e rischi
Coordinatrici di sessione: Francesca Bastagli (Fondazione Agnelli), Francesca Borgonovi (OECD)
Description
Artificial intelligence (AI) applications and systems can affect school systems and the ways schools work in several ways. AI applications may be employed across school administration, teaching and learning practices, for instance supporting teachers in routine class preparation and marking tasks and students with personalized feedback and tutoring. Developments in AI also matter to what is taught in schools and school curricula, as a result of both AI-related shifts in the demand for skills in the labour market and in the skills needed to employ AI applications in school-related tasks. A growing body of literature examines the (potential) impact of AI on education systems and student outcomes, highlighting both risks and potential benefits. This panel welcomes papers on two sets of questions in particular, related to technological innovation and how and what schools teach:
• What are the (potential) benefits and pitfalls of AI use across school administration, teaching and learning tasks? How is AI being used in schools, in particular as concerns its potential to tackle some of the ongoing challenges in education, such as risks of dropout and low levels of learning, mechanisms of bias and exclusion in school systems? What is required for risks (e.g. linked with poor quality information and information bias underpinning AI, “offloading”, unequal access to technology), to be minimized or avoided and how effective are specific AI applications in supporting teacher and/or student outcomes?
• What skills will individuals need to make the most of evolving AI technologies, both in the short term as students and in the long term as future workers and adults? What skills will they need to perform tasks that remain beyond AI’s capabilities (such as empathy, troubleshooting and decision making in novel situations with limited prior data)? What are the implications for school curricula and what is taught at school?
Descrizione
Le applicazioni e i sistemi di intelligenza artificiale (IA) possono influenzare i sistemi scolastici e il funzionamento delle scuole in diversi modi. Le applicazioni di IA possono essere utilizzate nella gestione amministrativa scolastica, nella didattica e nelle pratiche di apprendimento, ad esempio supportando gli insegnanti in compiti di routine come la preparazione delle lezioni e la correzione, oppure offrendo agli studenti feedback e tutoraggio personalizzati.
Gli sviluppi dell'IA incidono anche su ciò che viene insegnato a scuola e sui curricula scolastici, sia per effetto dei cambiamenti nella domanda di competenze sul mercato del lavoro legati all’IA, sia per le abilità necessarie a utilizzare l’IA nei compiti scolastici. Una letteratura in crescita sta analizzando l’impatto (potenziale) dell’IA sui sistemi educativi e sugli esiti degli studenti, evidenziando sia i rischi che i benefici.
Questo panel accoglie con favore contributi che affrontino in particolare due ambiti di riflessione, relativi all’innovazione tecnologica e a come e cosa si insegna a scuola:
• Quali sono i benefici (potenziali) e i rischi legati all’uso dell’IA nella gestione scolastica, nell’insegnamento e nei compiti di apprendimento? Come viene utilizzata l’IA nelle scuole, in particolare rispetto alla sua capacità di affrontare alcune sfide persistenti dell’istruzione, come il rischio di abbandono scolastico, i bassi livelli di apprendimento, i meccanismi di esclusione e discriminazione nei sistemi scolastici? Cosa è necessario per minimizzare o evitare i rischi (ad esempio legati a informazioni di bassa qualità, pregiudizi nei dati utilizzati dall’IA, “esternalizzazione” eccessiva di compiti, accesso diseguale alla tecnologia) e quanto sono efficaci le applicazioni specifiche di IA nel supportare gli esiti degli insegnanti e/o degli studenti?
• Quali competenze saranno necessarie per permettere agli individui di sfruttare al meglio le tecnologie di IA in evoluzione, sia nel breve termine come studenti, sia nel lungo termine come lavoratori e cittadini adulti? Quali abilità serviranno per svolgere compiti che resteranno al di fuori delle capacità dell’IA (come empatia, problem solving, e presa di decisioni in situazioni nuove e con dati limitati)? Quali sono le implicazioni per i curricoli scolastici e per ciò che viene insegnato a scuola?