Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 23 - Crisi ecologica, nuovi rischi sociali e giustizia ambientale: il contributo del Social Work / Ecological Crisis, New Social Risks, and Environmental Justice: The Contribution of Social Work

Coordinatrici di sessione: Elisa Matutini (Università Ca’ Foscari – Venezia), Camilla Landi (Università Cattolica del Sacro Cuore) 

Descrizione

Le conseguenze derivanti dalla crisi ecologica, come ad esempio il cambiamento climatico,  rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, con impatti significativi su differenti aspetti della società e sul benessere di persone, gruppi e comunità territoriali (Dominelli, 2012). La crisi ecologica in corso non solo minaccia l'ambiente naturale, ma genera anche nuovi rischi sociali che richiedono risposte sempre più innovative e multidisciplinari (Villa, 2020). La comunità scientifica si sta interrogando sulle modalità più opportune per fare fronte alle ricadute economiche e sociali derivanti dalla crisi ambientale e dalla tanto auspicata transizione ecologica, riconoscendo la necessità di politiche integrate e di approcci al lavoro sociale che tengano sempre più in considerazione la dimensione ecologica e la giustizia ambientale (Healy, 2022). A livello nazionale e internazionale, studi teorici ed esperienze sul campo documentano il contributo del Social work nell’affrontare le vulnerabilità e le disuguaglianze derivanti dalle attuali condizioni dell’ambiente e nel promuovere la giustizia ambientale e la resilienza delle comunità colpite da eventi climatici sfavorevoli (Närhi, Matthies, 2016). In questo scenario, la costruzione di politiche sociali che tengano in considerazione le questioni ambientali può fattivamente contribuire a facilitare una transizione ecologica quanto più possibile equa e inclusiva.
Questa sessione si propone di essere un luogo e uno spazio di discussione e riflessione intorno alla possibile quanto necessaria connessione tra welfare, lavoro sociale e temi ecologici. Si invitano ricercatori, accademici e professionisti del settore a presentare contributi che esplorino da un punto di vista teorico e empirico tematiche quali l’impatto del cambiamento climatico sulle comunità vulnerabili, i nuovi rischi sociali emergenti e il contributo che il Social work può portare nell’elaborazione di risposte innovative in un’ottica di sostenibilità eco-sociale.

Description

The consequences of the ecological crisis—such as climate change—represent one of the most urgent and complex challenges of our time, with significant impacts on various aspects of society and on the well-being of individuals, groups, and local communities (Dominelli, 2012). The ongoing ecological crisis not only threatens the natural environment but also generates new social risks that demand increasingly innovative and multidisciplinary responses (Villa, 2020).
The scientific community is actively reflecting on the most appropriate ways to address the economic and social repercussions of the environmental crisis and the much-anticipated ecological transition, recognizing the need for integrated policies and social work approaches that more strongly incorporate ecological dimensions and promote environmental justice (Healy, 2022).
At both national and international levels, theoretical studies and field experiences document the contribution of social work in addressing vulnerabilities and inequalities stemming from current environmental conditions, and in promoting environmental justice and the resilience of communities affected by adverse climate events (Närhi, Matthies, 2016). In this context, the development of social policies that incorporate environmental concerns can significantly contribute to facilitating a fair and inclusive ecological transition.
This session aims to be a space for dialogue and reflection on the possible—and increasingly necessary—connections between welfare, social work, and ecological issues. Researchers, academics, and practitioners are invited to submit contributions that explore, from both theoretical and empirical perspectives, topics such as the impact of climate change on vulnerable communities, emerging new social risks, and the role of social work in shaping innovative responses within an eco-social sustainability framework.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.