Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 19 - Attuare o contrastare la transizione verde? Politica e politiche eco-sociali in Europa /Implementing or resisting the green transition? Eco-social policies and politics in Europe

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Marcello Natili (Università di Milano), Lorenzo De Vidovich (Università di Milano), Alice Biscuola (Università di Milano)


Descrizione 

Mitigare gli effetti del cambiamento climatico garantendo al contempo equità e prosperità rappresenta con ogni probabilità una delle grandi sfide del XXI secolo. In questo contesto sono emerse – tanto nel dibattito pubblico quanto nella letteratura scientifica – le politiche eco-sociali, intese come potenziali soluzioni capaci di integrare obiettivi ambientali e sociali nei processi di trasformazione che interessano settori economici strategici e lo stato sociale. Tali politiche comprendono sia misure volte a mitigare le conseguenze distributive delle politiche di transizione verde (socializing the Green Transition), e degli eventi legati ai cambiamenti climatici, sia interventi orientati a “ecologizzare” il welfare state, integrando la sostenibilità ambientale nei programmi di protezione sociale. Nonostante la loro crescente rilevanza, conosciamo ancora relativamente poco sulla progettazione e sull’effettiva implementazione di queste politiche. Inoltre, le dinamiche politiche che le sostengono rimangono in gran parte inesplorate, malgrado i conflitti e le resistenze politiche che tali interventi hanno già generato all’interno dell’Unione Europea e oltre.
Alla luce di questo scenario, la sessione accoglie proposte che esplorino l’emergere, l’implementazione e le dinamiche delle politiche eco-sociali, attraverso contributi empirici e/o teorici focalizzati su:

    • Politiche di “socializzazione” della transizione verde: misure di welfare che affrontano le conseguenze distributive di regolazioni ambientali settoriali (es. nei settori automobilistico, del carbone o dell’energia);
    • Ecologizzazione dello stato sociale: integrazione della sostenibilità ambientale all’interno delle politiche di welfare (es. abitazione, sanità, politiche del lavoro);
    • Implicazioni sociali della povertà energetica: politiche integrate per contrastare la povertà energetica e analisi delle dinamiche politiche sottostanti;
    • Nuove competenze per un welfare eco-sociale: politiche per lo sviluppo delle competenze necessarie a una transizione giusta;
    • Strumenti di policy per i rischi sociali legati al clima: innovazioni nei meccanismi di protezione sociale in risposta ai cambiamenti climatici;
    • Innovazione nelle politiche pubbliche: approcci innovativi e strumenti volti a bilanciare giustizia sociale e tutela ambientale;
    • La nuova arena politica eco-sociale: nuove coalizioni e/o fratture politiche emergenti attorno alla transizione verde e alle politiche eco-sociali.

Questa sessione intende affrontare il tema da una prospettiva interdisciplinare e multidimensionale, accogliendo contributi da parte di politologi, economisti e sociologi che operano nei campi della politica comparata, delle politiche sociali e ambientali. Sono benvenuti sia contributi comparativi (tra paesi o tra settori di policy), sia studi di caso in grado di offrire approfondimenti sull’implementazione concreta delle politiche eco-sociali e sulle dinamiche politiche che le accompagnano.

Description

Mitigating the effects of climate change while ensuring equity and prosperity is likely to constitute one of the great challenges of the 21st century. Eco-social policies have thus emerged – both in public debate and scholarly literature – as potential solutions aimed to integrate environmental and social objectives in the transformative processes affecting key economic sectors and the welfare state.
These policies encompass both measures to mitigate the distributive consequences of green transition (GT) policies (“socializing” the GT) – as well as climate change-related events – and measures aimed at “greening the welfare state” by embedding environmental considerations into social protection programs. Despite their salience, we still know relatively little about the design and actual implementation of these policies. Also, the political dynamics underpinning these interventions is under-explored, despite the harsh conflicts and political backlash they have already generated in the EU and beyond.
Against such backdrop, this panel welcomes papers exploring the emergence, implementation, and political dynamics of eco-social policies, through both empirical and theoretical and empirical contributions focused on:

    • Policies aimed at “socializing” the Green Transition: social policies addressing the distributive consequences of sector-specific green regulations (e.g., in automotive, coal and energy sectors)
    • Greening the Welfare State: policies integrating environmental sustainability into welfare systems (e.g., in housing, healthcare, or employment policies)
    • Social implications of energy poverty: integrated policies addressing energy poverty and underpinning political dynamics
    • New skills for an eco-social welfare: Policies fostering skill development for a just transition
    • Policy Instruments for Climate-Related Social Risks: Innovations in social protection mechanisms in response to climate change.
    • Policy innovations: explore innovative approaches and policy instruments aimed at balancing environmental preservation with social justice
    • The emerging eco-social political arena: new coalitions and/or political fractures emerging over the green transition and eco-social policies    

This session aims to address this topic from an interdisciplinary and multidimensional perspective, welcoming contributions from political scientists, economists and sociologists working in the fields of comparative politics, social or environmental policies. Papers may include comparative analyses across countries and/or policy fields, as well as case studies providing in-depth insights into eco-social policy tools, as well as their underpinning political dynamics.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.