Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 18 - Transizioni sociali e nuovi bisogni: il ruolo del secondo welfare /Social transitions and emerging needs: the role of second welfare

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Chiara Agostini (Secondo Welfare) e Anastasia Rita Guarna (Secondo Welfare)

Descrizione 

Nel corso degli ultimi decenni, il nostro sistema di welfare ha affrontato sfide significative legate alle grandi transizioni (demografica, ecologica, digitale), in un contesto di policrisi e di austerità permanente.
La rapida emersione di nuovi (e in continua evoluzione) bisogni sociali, ha incoraggiato il coinvolgimento di un’ampia e variegata platea di attori nella produzione di welfare. Ormai da tempo assistiamo al consolidamento del cosiddetto “secondo welfare”. Questo concetto fa riferimento a un insieme di misure, interventi e servizi realizzati da soggetti privati, parti sociali ed enti del Terzo Settore che, spesso in sinergia con il primo welfare, mirano a fornire soluzioni e risposte mobilitando risorse non solo pubbliche. A quasi quindici anni dalla prima teorizzazione, la sessione vuole riflettere, da un lato, sull'evoluzione del concetto di secondo welfare in risposta alle grandi transizioni eco-sociali in atto e, dall’altro, sull'impatto degli interventi di secondo welfare sulle politiche e sui sistemi territoriali di protezione sociale.
La sessione è aperta a contributi (sia teorici sia empirici), anche di taglio comparato, che indagano lo sviluppo del secondo welfare in Italia e in altri paesi. Ad esempio, saranno accolti contributi che si concentrano su:
    • risposta ai nuovi rischi e bisogni ridisegnando i servizi e i diritti sociali;
    • coprogettazione e coproduzione di interventi e politiche;
    • reti multistakeholder e processi di governance collaborativa;
    • logiche di integrazione tra primo e secondo welfare;
    • nuove forme di integrazione fra settori di policy;
    • sperimentazione e consolidamento di iniziative (nazionali, regionali o locali) di secondo welfare

Description

Over the past decades, welfare systems have faced significant challenges driven by major transitions - demographic, ecological, and digital - within a broader context of polycrisis and enduring austerity.
The rapid and evolving emergence of new social needs has encouraged a wide and diverse range of actors to become involved in the provision of welfare. This has led to the consolidation of what is commonly referred to as second welfare. This concept refers to a set of measures, interventions, and services implemented by private actors, social partners, and third sector organizations, which - often in synergy with first welfare (i.e., public welfare systems) - aim to provide innovative responses by mobilizing not only public, but also private and community resources.
Nearly fifteen years after its initial theorization, this panel aims to reflect on two key aspects: (1) the evolution of the concept of second welfare in light of ongoing eco-social transitions; and (2) the impact of second welfare initiatives on social protection policies and territorial welfare systems.
We welcome both theoretical and empirical contributions, including comparative studies, that explore the development of second welfare in Italy and other countries. Relevant topics include, but are not limited to:
    • Responses to emerging risks and needs through the redefinition of services and social rights;
    • Co-design and co-production of policies and interventions;
    • Multi-stakeholder networks and collaborative governance processes;
    • Integration between first and second welfare systems;
    • New forms of cross-sectoral policy integration;
    • Experimentation and consolidation of second welfare initiatives at national, regional, or local levels.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.