Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 12 - Povertà e politiche sociali: prospettive analitiche su misurazione e determinanti/ Poverty and social policy: analytical perspectives on measurement and determinants

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Marianna Filandri (Università di Torino), Violetta Tucci (Università Autonoma di Barcellona)

Descrizione 

La povertà è un fenomeno complesso, e il dibattito su quali siano i metodi più appropriati per definirla e misurarne la natura multidimensionale è tuttora aperto. Con il cambiamento tecnologico e sociodemografico che ridefinisce l’Europa, comprendere e affrontare tanto le privazioni emergenti quanto quelle persistenti rimane una priorità cruciale.
Da una prospettiva di politica sociale, l’accumulo di molteplici dimensioni di svantaggio sociale—spesso sperimentate simultaneamente—sottolinea l’importanza di interventi in aree chiave come il sostegno al reddito, l’abitazione e il mercato del lavoro. Inoltre, le politiche sociali modellano l’accesso ai servizi essenziali come sanità ed educazione, influenzando direttamente la sicurezza economica e l’inclusione sociale.
Sulla base di questo quadro, lo stream promuove la discussione sulla povertà nelle sue diverse forme, sui meccanismi che ne alimentano la persistenza, e sul ruolo delle politiche pubbliche nel determinare i livelli di povertà in Europa, sia a livello regionale che nazionale. In particolare, invitiamo contributi empirici—qualitativi e quantitativi—che analizzino i seguenti ambiti, con un’attenzione specifica all’interazione con le trasformazioni economiche, istituzionali e politiche:
    • Definizioni e misurazioni della povertà: Esplorare come le diverse dimensioni della povertà si sovrappongano e come possano essere misurate con differenti metodologie.
    • Percezioni della povertà: Indagare come le persone vivono e interpretano la povertà, focalizzandosi sul suo impatto psicologico e sugli effetti dell’incertezza economica sulle aspettative future e sulle relazioni intergenerazionali.
    • Determinanti della povertà: Comprendere l’interazione complessa tra fattori economici, sociali, strutturali e politici. Particolare attenzione è dedicata alla tecnologia, al cambiamento climatico e demografico.
    • Evoluzione storica della povertà: Analizzare come l’incidenza e le caratteristiche della povertà si siano evolute nel tempo, incluse le disparità regionali.
    • Interdipendenza delle dimensioni sociali ed economiche della povertà: Indagare come l’accesso limitato alle risorse porti all’esclusione sociale, e come si manifestino disuguaglianze nell’istruzione, nell’abitazione e nella salute.
    • Politiche sociali e povertà: Valutare come gli interventi di policy influenzino le dinamiche della povertà, con particolare attenzione ai cambiamenti istituzionali, demografici, tecnologici o di policy e alla loro efficacia nell’affrontare lo svantaggio sociale.


Description

Poverty is a complex phenomenon, with ongoing debates on the most appropriate methods to define and measure its multidimensional nature. As technological and sociodemographic changes reshape Europe, understanding and addressing both emerging and persistent deprivation remains crucial.
From a social policy perspective, the accumulation of multiple dimensions of social disadvantage—often experienced simultaneously—highlights the importance of interventions in key areas such as income support, housing, and the labour market. In addition, social policies shape access to essential services like healthcare and education, directly impacting economic security and social inclusion.
Building on this framework, this stream fosters discussion on poverty in its various forms, the mechanisms driving its persistence, and the role of public policies in shaping poverty levels across Europe, at both regional and national levels. Specifically, we invite empirical papers—both qualitative and quantitative—that examine the following areas, emphasizing their interaction with economic, institutional, and policy transformations:
    • Definitions and measurements of poverty: Exploring how different dimensions of poverty overlap and how different methodologies can measure them.
    • Perceptions of poverty: Investigating how individuals experience and interpret poverty, focusing on its psychological impact and the effects of economic uncertainty on future expectations and intergenerational relations.
    • Determinants of poverty: Understanding the complex interplay of economic, social, structural, and political factors. Special attention is given to technology, climate, and demographic change.
    • Historical trends in poverty: Analysing how the incidence and characteristics of poverty have evolved over time, including regional disparities.
    • Interdependence of social and economic dimensions of poverty: Investigating how limited access to resources leads to social exclusion, and inequalities in education, housing, and health.
    • Social policy and poverty: Assessing how policy interventions influence poverty dynamics, with particular attention to institutional, demographic, technological, or policy changes and their effectiveness in addressing social disadvantage.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.