Sessione 11 - La valutazione di impatto delle politiche pubbliche/ The Impact Evaluation of Public Policies
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Davide Azzolini (FBK-IRVAPP & Urban Institute), Francesca Carimando (Università di Bologna) e Loris Vergolini (Università di Bologna & FBK-IRVAPP)
Descrizione
Questa sessione costituisce l’appuntamento annuale di ESPAnet Italia rivolto alla valutazione di impatto delle politiche pubbliche e quest’anno festeggerà il suo decennale. La sessione è rivolta a ricercatori e valutatori interessati allo sviluppo della valutazione di impatto e al suo utilizzo a supporto dei processi decisionali. L’obiettivo di questa decima edizione è quello di condividere e discutere, nell’ambito della comunità di valutatori e dei policy maker, gli approcci utilizzati, i risultati ottenuti e le lezioni apprese dai singoli studi. Come sempre, la sessione ambisce, inoltre, ad essere un momento di riflessione collettiva sullo stato dell’arte della valutazione delle politiche pubbliche nel nostro paese, a discutere i principali ostacoli alla sua realizzazione nonché i limiti, le potenzialità e le sfide per il suo sviluppo nell’ambito della ricerca sociale e del miglioramento delle politiche pubbliche. L’invito è rivolto a studiosi e studiose di diverse discipline come anche a professionisti, ricercatori, analisti di politiche pubbliche e valutatori affiliati ad organizzazioni pubbliche e private. È fortemente incoraggiata la presentazione di studi empirici che mettano in luce non solo gli aspetti sostantivi e metodologici ma anche le strategie adottate e gli esiti ottenuti nel concreto uso dell’evidenza empirica prodotta a supporto delle decisioni pubbliche.
Description
This session represents ESPAnet Italy’s annual meeting dedicated to the impact evaluation of public policies—and this year marks its tenth edition. The session targets researchers and evaluators interested in the development of impact evaluation and its use in supporting decision-making processes.
The objective of this tenth edition is to share and discuss, within the community of evaluators and policy makers, the approaches adopted, the results obtained, and the lessons learned from individual studies. As always, the session also aims to provide a space for collective reflection on the state of the art of policy evaluation in Italy, discussing the main obstacles to its implementation, as well as the limitations, potential, and challenges for its development within the field of social research and the improvement of public policy.
We invite contributions from scholars across various disciplines as well as from professionals, researchers, policy analysts, and evaluators affiliated with public and private organizations. Empirical studies are especially encouraged—particularly those that highlight not only substantive and methodological aspects, but also the strategies adopted and the concrete outcomes of using empirical evidence in support of public decision-making.