Sessione 9 - Dalla crisi alla ripresa – e ritorno? I contorni mutevoli dell’Europa sociale / From Crisis to Revival—And Back Again? The Shifting Contours of Social Europe
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Ilaria Madama (Università degli Studi di Milano), Anna Kyriazi (Università degli Studi di Milano), Patrick Vesan (Università della Valle d’Aosta)
Descrizione
Negli ultimi quindici anni, in un’epoca segnata da crisi senza precedenti, l’Europa sociale ha attraversato fasi distinte, passando dal periodo definito come “displacement of Social Europe” (cfr. Kilpatrick, 2018) durante gli anni della Grande Recessione, alla “revival of the EU social dimension” (cfr. Copeland, 2022; Keune e Pochet, 2023) seguito alla proclamazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali nel 2017, fino ai “ruggenti anni Venti” nel periodo successivo alla pandemia (Kilpatrick, 2023). Le attuali crisi e sfide geopolitiche stanno nuovamente generando problemi urgenti per la polity composita dell’Unione Europea (Ferrera, 2024), incluso il possibile emergere di trade-off tra “armi e burro”.
Alla luce della diagnosi di un deficit sociale europeo (Crespy, 2022), solidarietà e protezione sociale sono state al centro di dibattiti divisivi, segnati da molteplici linee di conflitto (Ferrera, 2024).
In questo contesto, il panel si propone di discutere gli sviluppi, lo stato attuale e le prospettive dell’Europa sociale, affrontando il tema da differenti prospettive. In particolare, accogliamo contributi che offrano analisi empiriche fondate teoricamente sui seguenti temi:
• la natura e la trasformazione dei diritti sociali europei in uno o più ambiti di policy;
• l’interazione tra politiche sociali europee e nazionali nella co-produzione multilivello delle politiche sociali;
• le dinamiche politiche e istituzionali che modellano l’Europa sociale;
• l’effetto delle crisi nello stimolare l’attivismo sociale a livello europeo;
• il significato dei diritti sociali europei per lo sviluppo della struttura politica dell’UE.
Il panel intende affrontare questi temi da una prospettiva interdisciplinare e multidimensionale. Pertanto, invitiamo studiosi che operano nei campi degli studi comparati sul welfare, della governance sociale dell’UE, del federalismo, delle politiche di coesione, così come negli studi sull’opinione pubblica e sui comportamenti elettorali. Accogliamo contributi sia in ITALIANO che in INGLESE. La sessione si svolgerà in inglese.
Description
Over the past fifteen years, in an era marked by unprecedented crises, Social Europe has gone through distinct phases, moving from the period described as the "displacement of Social Europe" (cf. Kilpatrick, 2018) during the years of the Great Recession, to the “revival of the EU social dimension” (cf. Copeland, 2022; Keune and Pochet, 2023) following the proclamation of the European Pillar of Social Rights in 2017, up to the "roaring 20s" in the aftermath of the pandemic. (Kilpatrick, 2023). The current crisis and geopolitical challenges are once again generating new and pressing challenges for the EU’s compound polity (Ferrera, 2024), including the possible emergence of trade-offs between “guns and butter.”
In light of the EU social deficit diagnosis (Crespy, 2022), solidarity and social protection have been at the center of divisive debates, shaped by multiple lines of conflict (Ferrera, 2024).
Against this backdrop, the panel aims to discuss social Europe's developments, current state, and likely prospects, approaching this topic from different perspectives. In particular, we welcome papers that provide theoretically driven empirical analyses about:
- the nature and transformation of European social rights in one or more policy fields,
- the interplay between the EU and national social policies in the multilevel co-production of social policies,
- the political and institutional dynamics shaping social Europe,
- the effect of crisis/crises in stimulating social activism at the EU level,
- the significance of European social rights for the development of the EU polity.
The panel aims to address these topics from an interdisciplinary and multidimensional perspective. Therefore, we invite scholars working in the fields of comparative welfare studies, EU social governance, federalism, cohesion policy, as well as electoral and public opinion studies. We welcome contributions both in ITALIAN and in ENGLISH. The session will be held in English.