Sessione 8 - Digitalizzazione e funzionari di primo livello nelle politiche sociali / Digitalization and Street-Level Bureaucrats in Social Policy
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Anna Malandrino (Università di Torino), Alessandro Aliberti (Politecnico di Torino), Niccolò Aimo (Politecnico di Torino)
Descrizione
La trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche sta ridefinendo in profondità le modalità di erogazione delle politiche sociali e dei servizi di welfare. In questo contesto, i funzionari di primo livello (street-level bureaucrats – SLBs) — come assistenti sociali, operatori dei servizi per l’impiego e professionisti della sanità — svolgono un ruolo cruciale nel mediare tra gli obiettivi delle politiche pubbliche e i bisogni dei cittadini. L’introduzione di tecnologie digitali, automazione e processi decisionali basati sui dati sta modificando la discrezionalità, l’autonomia professionale e le modalità di interazione con l’utenza, sollevando interrogativi rilevanti sulle implicazioni della digitalizzazione nell’attuazione delle politiche sociali.
Questa Call for Papers invita a presentare contributi che esplorino come la digitalizzazione stia trasformando il lavoro dei funzionari di primo livello nell’ambito delle politiche sociali. Si incoraggiano riflessioni sia sulle opportunità che sulle criticità introdotte dalle tecnologie digitali nei servizi di welfare di prossimità, con particolare attenzione ai temi della governance, della discrezionalità professionale, del coinvolgimento dei cittadini e dell’equità sociale.
Sono quindi benvenuti contributi teorici, empirici e comparativi su temi che includono, ma non si limitano a:
• Come gli strumenti digitali, l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo la discrezionalità, il processo decisionale e l’autonomia nell’attuazione delle politiche sociali;
• L’impatto delle piattaforme digitali sull’identità professionale, i ruoli e le competenze dei funzionari nei servizi di welfare;
• Dilemmi etici e tensioni derivanti dall’uso di analisi predittive, decisioni algoritmiche e condivisione di dati nei servizi sociali;
• Il ruolo dei sistemi digitali di gestione dei casi nel modellare il lavoro quotidiano dei funzionari di primo livello;
• Le sfide connesse all’esclusione digitale e il ruolo di mediazione dei SLBs nel supporto alle popolazioni vulnerabili;
• La trasformazione dell’interazione tra cittadini e funzionari in sistemi di welfare digitalizzati;
• Prospettive comparate sulla governance digitale negli stati sociali e i suoi effetti sulle burocrazie di prima linea;
• Resistenze, adattamenti e agenzie professionali in risposta alle innovazioni digitali nei servizi sociali.
I contributi possono essere presentati in inglese o in italiano; tuttavia, in presenza di partecipanti internazionali, le presentazioni saranno tenute in inglese per garantire un livello di discussione internazionale.
Description
The digital transformation of public administration is profoundly reshaping the delivery of social policies and welfare services. In this context, street-level bureaucrats (SLBs)—such as social workers, employment service officers, and healthcare professionals—play a crucial role in mediating between policy objectives and citizens’ needs. The introduction of digital technologies, automation, and data-driven decision-making processes is altering their discretion, professional autonomy, and interactions with service users, raising critical questions about the implications of digitalization for social policy implementation.
This Call for Papers seeks contributions that explore how digitalization is transforming the work of street-level bureaucrats in social policy fields. We encourage reflections on both the opportunities and challenges that digital technologies bring to frontline welfare services, with a particular focus on governance, professional discretion, citizen engagement, and social equity.
Hence, we welcome theoretical, empirical, and comparative contributions on topics including, but not limited to:
• How digital tools, automation, and AI are shaping discretion, decision-making, and autonomy in social policy implementation.
• The impact of digital platforms on the professional identity, roles, and skills of SLBs in welfare services.
• Ethical dilemmas and tensions arising from the use of predictive analytics, algorithmic decision-making, and data-sharing in social service provision.
• The role of digital case management systems in structuring frontline bureaucrats’ work.
• Challenges related to digital exclusion and the mediation role of SLBs in assisting vulnerable populations.
• The transformation of citizen-street-level bureaucrat interactions in digitalized welfare systems.
• Comparative perspectives on digital governance in welfare states and its effects on frontline bureaucracies.
• Resistance, adaptation, and professional agency in response to digital innovations in social service delivery.
Papers may be submitted in English or Italian; however, if there are international contributors, the presentations in the session will be held in English to ensure an international level of discussion.