Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 6 - Riforma delle politiche di welfare sulla disabilità e tecnologie: sull’orlo di una nuova era o ritorno alle basi? /Disability welfare policy reform and technologies: on the edge of a new era or back to basics?

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Angela Genova (Università di Urbino), Andrea Bilotti (Università Roma3), Alice Scavarda (Università Torino


Descrizione 

Le nuove tecnologie svolgono un ruolo cruciale nel nuovo contesto delle politiche di welfare, con un impatto specifico sulle politiche di welfare per la disabilità, considerando i processi di digitalizzazione della maggior parte dei dati amministrativi. Tuttavia, le politiche di welfare per la disabilità sono state radicalmente riformate negli ultimi anni. Il Decreto Legislativo n. 62 del 2024 rappresenta il primo pilastro chiave nell’attuazione della legge 227 del 22 dicembre 2021, nonostante il rinvio della sua implementazione. Un aspetto cruciale della riforma riguarda il Progetto di Vita, da realizzare in diverse province.
Queste province sono sull’orlo di una nuova era per le politiche di welfare per la disabilità? E per quanto riguarda il resto delle politiche locali di welfare per la disabilità: sono ferme ai servizi di base o sono in corso altri processi sperimentali innovativi? Quale sarà il ruolo delle tecnologie nelle nuove politiche di welfare per la disabilità?
La sessione vuole essere uno spazio di discussione sul processo di riforma delle politiche di welfare per la disabilità da una prospettiva teorica ed empirica e propone di concentrarsi sui seguenti aspetti:
    • Tecnologie nelle nuove politiche e nei servizi di welfare per la disabilità
    • Progetto di Vita: quadri teorici e pratiche locali
    • Definizione di disabilità e valutazione multidisciplinare
    • Accomodamento ragionevole
    • Partecipazione al mercato del lavoro
    • Resistenze organizzative e aspettative della società civile
    • Il ruolo del mondo accademico nelle politiche e nei servizi di welfare locali
    • La sfida del lavoro multi/inter-professionale nei servizi di welfare
    • Processi di supporto e partecipazione degli utenti dei servizi
    • Relazioni tra associazioni di genitori, gruppi di advocacy e servizi sociali e sanitari locali

Sono benvenuti studi comparativi così come studi di caso a livello subnazionale e sovranazionale.

Description

New technologies play a crucial role in the new welfare policy context with a specific impact on welfare disability policies, considering the processes of digitalization of most of the administrative data. Nonetheless, welfare disability policies have been radically reformed in the last few years. The Legislative Decree n. 62 of 2024 is the first key pillar in the implementation of the law 227 of 22 December 2021, despite the postponement its implementation. A crucial aspect of the reform refers to Life Project (“Progetto di Vita”) to be implemented in several provinces.
Are these provinces on the edge of the new era for welfare disability policies? What about the rest of the local welfare disability policies: are there stack on basic services or are there other innovative experimental processes going on? What is going to be the role of technologies in the new welfare disability policies?
The session aims to be a space for discussion on the process of reform in disability welfare policies from a theoretical and empirical perspective and proposes to focus on the following aspects:
    • Technologies in the new welfare disability policies and services
    • Life project: theoretical frameworks and local practices
    • Definition of disability and multidisciplinary assessment
    • Reasonable accommodation
    • Participation in the labour market
    • Organization resistance and civil society expectations
    • The role of the academics in local welfare policy and services
    • The challenge of multi/inter-professional work in welfare services
    • Support and participation processes of service users
    • Relationships between parent associations, advocacy groups and local health and social services

Comparative studies as well as case studies are welcome at sub-national and sovra-national levels.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.