Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 5 - Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide?/ Integration policies for young children of immigrants: practices and challenges

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Eleonora Vlach (Goethe University di Francoforte), Debora Mantovani (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)


Descrizione 

Questa sessione – proposta per la prima volta alla XII Conferenza Espanet Italia – viene ripresentata anche in questa occasione per poter continuare a discutere del tema dell’integrazione dei giovani figli di immigrati in una società in transizione.
Sebbene in Italia la presenza straniera sia ormai un fenomeno consolidato, la ricerca empirica evidenzia spesso la difficoltà dei governi a gestire, attraverso adeguate politiche pubbliche, una presenza straniera sempre più stabile e stanziale, nonché a favorire processi di integrazione virtuosi. Oggi, inoltre, non sono solo i flussi migratori in entrata ad essere al centro dei dibattiti politici e accademici, ma una particolare attenzione è rivolta ai percorsi di vita dei figli di immigrati, che – per il fatto di essere cresciuti (e spesso nati) nel paese di ricezione – possono beneficiare, a differenza dei loro genitori, di molti vantaggi in termini di integrazione.
Nell’ottica di comprendere a che punto il nostro paese si trova nel fronteggiare la sfida dell’integrazione della popolazione con background migratorio e come la transizione che sta investendo la nostra società possa costituire un’opportunità per meglio fronteggiare tale sfida, la presente sessione vuole essere un’arena di condivisione e discussione da parte di studiosi provenienti da diverse discipline (sociologia, economia, pedagogia, scienza politica) di ricerche relative: a) all’analisi delle politiche sociali (nazionali e locali) attivate a favore dell’integrazione dei giovani figli di immigrati, nonché dei loro effetti; b) allo studio dei percorsi di integrazione scolastica con particolare attenzione ai momenti di passaggio verso l’istruzione secondaria di II grado e terziaria; c) all’approfondimento sui percorsi di inserimento e integrazione nel mercato del lavoro. Tutti questi ambiti di analisi evidenziano la necessità di interventi pubblici strutturati a sostegno della partecipazione dei nuovi italiani alla sfera strutturale, sociale, culturale e politica del paese.
L’obiettivo della sessione è quello di: fare il punto della situazione riguardo ai processi di integrazione (o di non-integrazione) dei discendenti di immigrati; analizzare le differenze intra- e/o inter-nazionali rispetto all’adozione e all’implementazione di politiche e buone pratiche tese a promuovere il processo di inclusione di questa popolazione; commentare le politiche adottate al fine discuterne le potenzialità, ma anche gli ostacoli alla loro efficacia e esplorare le misure e le pratiche adottate dagli enti locali, dai professionisti e attori del terzo settore in merito alla promozione dell’integrazione sociale, economica e culturale dei nuovi italiani.

Description

This session – proposed for the first time at the XII Espanet Italy Conference – is presented again on this occasion in order to continue discussing the issue of the integration of the young children of immigrants in a society in transition.
Although in Italy the foreign presence is now a well-established phenomenon, empirical research often highlights the difficulty of governments in managing, through adequate public policies, a foreign presence that is increasingly stable and settled, as well as in promoting successful integration processes. Today, moreover, it is not only incoming migration flows that are at the center of political and academic debates, but particular attention is paid to the life paths of the children of immigrants, who – having grown up (and often been born) in the receiving country – can benefit, unlike their parents, from many advantages in terms of integration.
With the aim of understanding where our country currently stands in facing the challenge of integrating the population with a migration background and how the transition that our society is undergoing can represent an opportunity to better address this challenge, this session aims to be an arena for sharing and discussion by scholars from different disciplines (sociology, economics, pedagogy, political science) of research relating to: a) the analysis of (national and local) social policies implemented in favor of the integration of young children of immigrants, as well as their effects; b) the study of school integration paths with particular attention to the transition moments toward upper secondary and tertiary education; c) the in-depth study of paths of entry and integration into the labor market. All these areas of analysis highlight the need for structured public interventions to support the participation of the new Italians in the structural, social, cultural, and political spheres of the country.
The objective of the session is to: take stock of the situation regarding the processes of integration (or non-integration) of the descendants of immigrants; analyze intra- and/or international differences in the adoption and implementation of policies and good practices aimed at promoting the inclusion process of this population; comment on the policies adopted in order to discuss their potential, but also the obstacles to their effectiveness; and explore the measures and practices adopted by local authorities, professionals, and third sector actors regarding the promotion of the social, economic, and cultural integration of new Italians.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.