Sessione 14 - Le politiche per le famiglie con figli e il loro impatto sociale su apprendimenti, partecipazione genitoriale al mercato del lavoro e natalità/ Policies for Families with Children and Their Social Impact on Learning, Parental Participation
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Giulia Milan (Istat), Emmanuele Pavolini (Università degli Studi di Milano), Stefani Scherer (Università di Trento)
Descrizione
Difficoltà negli apprendimenti e nel percorso scolastico di una parte degli studenti, bassa natalità e criticità nella partecipazione al mercato del lavoro dei genitori (in particolare delle madri) sono tre temi che crescentemente negli ultimi decenni / anni sono diventati centrali nel dibattito politico e sociale di molti paesi. In particolare, l’Italia è, fra questi paesi, uno di quelli che mostra con più chiarezza criticità su tutte e tre le dimensioni (apprendimenti scolastici, natalità e partecipazione femminile al mercato del lavoro), a cui ne aggiunge una quarta: diseguaglianze nell’accesso alle prestazioni di tali politiche sia in termini territoriali (si pensi alla diffusione dei nidi) che di altro tipo (per classe sociale o background migratorio).
La sessione invita contributi che, adottando una prospettiva comparativa o focalizzata su un singolo paese, si occupano di come si stanno sviluppando le politiche per le famiglie con figli (la dimensione di politics e di contenuto delle policy) e/o di misurare quali sono gli impatti sociali di tali politiche (in termini di apprendimenti, natalità, partecipazione al mercato del lavoro e diseguaglianze).
Description
Difficulties in learning and in the educational path of some students, low birth rates, and challenges in parental participation in the labor market (especially among mothers) are three issues that have increasingly become central in the political and social debate in many countries over the last few decades/years. In particular, Italy is one of the countries that most clearly shows difficulties across all three dimensions (school learning, birth rates, and female participation in the labor market), and it adds a fourth: inequalities in access to benefits from such policies, both in territorial terms (such as the distribution of childcare services) and other types (by social class or migration background).
The session invites contributions that, adopting a comparative perspective or focusing on a single country, address how policies for families with children are developing (the political dimension and content of the policies) and/or measure the social impacts of these policies (in terms of learning, birth rates, labor market participation, and inequalities).