Sessione 1 - Capitale umano e tecnologie: la sfida per arginare gli effetti della denatalità su istruzione e formazione/ Human capital and technology: the challenge of countering the effects of declining birth rates on education and training
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Patrizia Falzetti (INVALSI), Lorenzo Maraviglia (INVALSI) e Paolo Barabanti (INVALSI)
Descrizione
L’inverno demografico che sta caratterizzando l’Italia e molti altri Paesi UE rappresenta attualmente una delle sfide più urgenti con dirette conseguenze su numerosi settori, tra cui il mondo dell’istruzione. La denatalità impatta significativamente sulle dinamiche e sull’organizzazione scolastica: calo delle iscrizioni, minore fabbisogno di professionisti, rischio di desertificazione educativa nelle aree meno popolate. Inoltre, insieme ad altre questioni annose per il nostro Paese, tra cui la rapida obsolescenza delle competenze dei lavoratori e il basso livello di istruzione degli adulti, delinea un quadro futuro preoccupante.
Questa situazione allarmante potrebbe però rappresentare un’opportunità nella misura in cui diventi occasione per ripensare il sistema educativo in termini di miglioramento della qualità – attraverso strategie innovative che valorizzano il capitale umano di ogni studente e favoriscono un apprendimento più personalizzato ed efficace – e di promozione di politiche atte a rafforzare il ruolo della scuola come motore di crescita sociale ed economica.
Diventa quindi fondamentale ripensare la scuola non solo come spazio fisico ma come sistema formativo capace di adattarsi ai cambiamenti e di valorizzare ogni studente.
L’integrazione della tecnologia nell’educazione, tra cui i più avanzati strumenti di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa, può diventare un’efficace strategia per garantire un livello di formazione di qualità, superando i vincoli legati alla riduzione della popolazione scolastica e offrendo opportunità di apprendimento flessibili e accessibili a tutti, non più soltanto adolescenti e giovani ma anche, in una forma non più solo residuale, adulti ed anziani.
In questo scenario, si invitano ricercatori e quanti interessati a contribuire allo studio della tematica. In particolare, saranno privilegiati studi e ricerche di carattere empirico e/o teorico orientati a discutere i seguenti temi:
• le conseguenze della denatalità su sistemi scolastici e politiche dell’istruzione;
• le strategie per la valorizzazione del capitale umano in un contesto di inverno demografico e di invecchiamento della forza lavoro e della popolazione;
• l’investimento in capitale umano per lo sviluppo sociale ed economico;
• il ruolo delle tecnologie per potenziare il capitale umano di ogni studente.
Description
The demographic winter currently affecting Italy and many other EU countries represents one of the most pressing challenges, with direct consequences across numerous sectors, including the field of education. Declining birth rates significantly impact school dynamics and organization: decreased enrollment, reduced demand for education professionals, and the risk of educational desertification in less populated areas. Furthermore, combined with other long-standing issues in our country—such as the rapid obsolescence of workers' skills and the low educational attainment of adults—this trend paints a concerning picture for the future. However, this alarming situation could also represent an opportunity—an occasion to rethink the education system with a focus on improving quality. This could be achieved through innovative strategies that enhance the human capital of each student and foster more personalized and effective learning, as well as through the promotion of policies that strengthen the role of schools as engines of social and economic growth. It thus becomes essential to reconceive the school not only as a physical space, but as a learning system capable of adapting to change and valuing every student. The integration of technology into education—including advanced tools such as artificial intelligence and generative AI—can become an effective strategy to ensure high-quality education, overcoming the limitations imposed by a shrinking student population and offering flexible and accessible learning opportunities for all, not only for adolescents and young people, but increasingly and more significantly, for adults and the elderly as well.
In this context, researchers and all those interested are invited to contribute to the study of this theme. In particular, empirical and/or theoretical studies aimed at discussing the following topics will be especially welcomed:
• the consequences of declining birth rates on school systems and education policies;
• strategies for enhancing human capital in a context of demographic winter and an aging workforce and population;
• investment in human capital for social and economic development;
• the role of technologies in enhancing each student’s human capital.