Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 8 - Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide?

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Eleonora Vlach (Goethe University di Francoforte sul Meno), Debora Mantovani (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna) -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Descrizione 

Questa sessione – proposta per la prima volta alla XII Conferenza Espanet Italia – viene ripresentata anche in questa occasione per poter continuare a discutere del tema dell’integrazione dei giovani figli di immigrati.

Sebbene in Italia la presenza straniera sia ormai un fenomeno consolidato, la ricerca empirica evidenzia spesso la difficoltà dei governi a gestire, attraverso adeguate politiche pubbliche, una presenza straniera sempre più stabile e stanziale, nonché a favorire processi di integrazione virtuosi.

Oggi, inoltre, non sono solo i flussi migratori in entrata ad essere al centro dei dibattiti politici e accademici, ma una particolare attenzione è rivolta ai percorsi di vita dei figli di immigrati, che – per il fatto di essere cresciuti (e spesso nati) nel paese di ricezione – possono beneficiare, a differenza dei loro genitori, di molti vantaggi in termini di integrazione.

Nell’ottica di comprendere a che punto il nostro paese si trova nel fronteggiare la sfida dell’integrazione della popolazione immigrata e come la transizione che sta investendo il nostro sistema di welfare possa costituire un’opportunità per meglio fronteggiare tale sfida, la presente sessione vuole essere un’arena di condivisione e discussione da parte di studiosi provenienti da diverse discipline (sociologia, economia, pedagogia, scienza politica) di ricerche relative: a)all’analisi delle politiche sociali (nazionali e locali) attivate a favore dell’integrazione dei giovani figli di immigrati in Italia, nonché dei loro effetti; b) allo studio dei percorsi di integrazione scolastica con particolare attenzione ai momenti di passaggio verso l’istruzione secondaria di II grado e terziaria; c) all’approfondimento sui percorsi di inserimento e integrazione nel mercato del lavoro. Tutti questi ambiti di analisi evidenziano la necessità di interventi pubblici strutturati a sostegno della partecipazione dei nuovi italiani alla sfera strutturale, sociale, culturale e politica del paese.

 

L’obiettivo della sessione è quello di: fare il punto della situazione riguardo ai processi di integrazione (o di non-integrazione) dei discendenti di immigrati; analizzare le differenze intra- e/o inter-nazionali rispetto all’adozione e all’implementazione di politiche e buone pratiche tese a promuovere il processo di inclusione di questa popolazione; commentare le politiche e le buone pratiche adottate al fine discuterne le potenzialità, ma anche i limiti e gli ostacoli alla loro efficacia; esplorare le differenze che si registrano a livello territoriale rispetto alle politiche e alle linee di intervento promosse da enti locali, professionisti e attori del terzo settore in merito alla promozione dell’integrazione sociale, economica e culturale dei nuovi italiani.

 

Description

This session – proposed for the first time at the XII Espanet Italia Conference – is presented again on this occasion to continue the discussion on the integration of young children of immigrants. Although the presence of foreigners in Italy is now a consolidated phenomenon, empirical research often highlights the difficulty of governments to manage, through adequate public policies, an increasingly stable and settled foreign presence, as well as to promote virtuous integration processes. Today, moreover, it's not only the incoming migration flows that are at the center of political and academic debates, but particular attention is paid to the life paths of immigrants' children, who – for having grown up (and often born) in the receiving country – can benefit, unlike their parents, from many advantages in terms of integration.

In the perspective of understanding where our country stands in facing the challenge of integrating the immigrant population and how the transition affecting our welfare system can be an opportunity to better face this challenge, this session wants to be an arena for sharing and discussion by scholars from different disciplines (sociology, economics, pedagogy, political science) of research related to: a) the analysis of social policies (national and local) activated in favor of the integration of young children of immigrants in Italy, as well as their effects; b) the study of school integration pathways with particular attention to the transition towards secondary and tertiary education; c) the deepening of the paths of insertion and integration into the labor market. All these areas of analysis highlight the need for structured public interventions to support the participation of new Italians in the structural, social, cultural, and political sphere of the country.

The goal of the session is to: take stock of the situation regarding the integration processes (or non-integration) of immigrants' descendants; analyze the intra- and/or international differences with respect to the adoption and implementation of policies and good practices aimed at promoting the inclusion process of this population; comment on the policies and good practices adopted in order to discuss their potential, but also the limits and obstacles to their effectiveness; explore the differences that are recorded at the territorial level with respect to the policies and lines of intervention promoted by local authorities, professionals, and third-sector actors regarding the promotion of social, economic, and cultural integration of new Italians.

 

Contributi:

Educational disparities among native and immigrant students in Italy: analysis from pre-pandemic to
post-pandemic periods
Francesca Carimando (University of Bologna); Loris Vergolini (University of Bologna and FBK
IRVAPP); Eleonora Vlach (Goethe University Frankfurt)

Support for Education Opportunities and Other Attitudes Towards Immigrants’ Rights Among
Students’ Parents
Giancarlo Gasperoni (Università di Bologna); Francesca Fauri (Università di Bologna)

Ritardo in partenza. Indagine sulla posticipazione degli studenti con background migratorio
attraverso l'analisi secondaria dei dati INVALSI e ISTAT.
Anna Loi (Università degli Studi di Torino); Camilla Borgna (Università degli Studi di Torino)

Migrants’ children and socio-economic achievement: patterns of inclusion in Western Europe
Giorgio Piccitto (Università degli Studi di Milano Bicocca);

Class Ethnic Composition and Friendship Integration of Immigrant-Origin Students
Giuseppe Calignano (Inland Norway University of Applied Sciences); Debora Mantovani(Alma Mater
Studiorum-Università di Bologna)

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.