Sessione 32 - Le parole per dirlo: il ruolo delle narrazioni e le potenziali ricadute sulle diseguaglianze di salute per la popolazione non autosufficiente (anziani e non solo)
Coordinatori/Coordinatrici di sessione: Nicoletta Bosco (Università di Torino) -
Descrizione
L’approvazione a marzo 2024 del d. lgs 29 – primo in attuazione della assai discussa Legge 33/2023 sulla non autosufficienza - ha evidenziato la presenza di considerevoli ambiguità nel ricorso a definizioni e termini che qualificano la condizione dei bisogni sanitari e sociali connessi alla non autosufficienza e la conseguente ambiguità sulla natura sanitaria e/o sociale dei servizi e delle prestazioni a loro rivolte. Chi sono gli anziani, cosa qualifichi la condizione di non autosufficienza e cosa la distingua dalla disabilità, come possa essere definita “universale” una prestazione di sostegno del reddito rivolta a chi ha almeno 80 anni, un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE non superiore a 6.000 €, cosa comporti l’inserimento di malati anziani cronici non autosufficienti in strutture “non sanitarie” o ancora la definizione di un Sistema nazionale parallelo a loro rivolto, sollecita la necessità di riflettere sui termini ai quali si ricorre e sulle implicazioni del loro utilizzo nella predisposizione dei sostegni volti a compensarne i bisogni.
A partire dal recente caso relativo alle norme sulla non autosufficienza, salutate da più parti come il segnale di una nuova attenzione ad un problema di lungo corso, la sessione presenta riflessioni teoriche, ricerche empiriche e studi di caso sulla rilevanza delle narrazioni e dei termini che definiscono bisogni e prestazioni, per rimettere a tema la necessità di un lessico adeguato e condiviso a tutela delle persone e dei loro diritti.
Contributi:
Risignificare il linguaggio per risignificare le pratiche?
Spunti di riflessione a partire dall’utilizzo dei termini non autosufficienza, domiciliarità, universalità delle prestazioni e deistituzionalizzazione nei recenti provvedimenti a favore della popolazione anziana
Nicoletta Bosco, Valeria Cappellato, Ester Micalizzi
La salute al femminile. Le disuguaglianze di genere nelle campagne di comunicazione sugli screening oncologici e i vaccini degli ultimi 20 anni
Letizia Materassi (Università degli studi di Firenze); Laura Solito (Università degli studi di Firenze)
Dalle narrazioni alternative alle narrazioni integrative. L’utilizzo del fumetto nelle storie di malattia
Veronica Moretti (Università di Bologna)
Welfare, persone anziane e donne migranti. Il fil rouge della fragilità nelle trame della narrazione
Antonella Golino (Università degli Studi del Molise); Daniela Grignoli (Università degli Studi del Molise)