Sessione 28 - Innovazione sociale, territorio e città: una riflessione multidisciplinare per lo sviluppo sostenibile
Coordinatori di sessione: Marco Ferracci (Università di Napoli Federico II) -
Descrizione
La sessione vuole contribuire a sviluppare una riflessione multidisciplinare rispetto alle problematiche poste come nodi cruciali della conferenza attraverso la lente dell’innovazione sociale (IS). Il dibattito sull’ IS è di fondamentale importanza nel panorama delle politiche pubbliche odierno. Nel quadro strategico europeo, infatti, l’IS ha acquisito notevole importanza a partire dagli anni ’90-2000 come risposta ai tagli alla spesa pubblica destando non poche ambivalenze. Particolare attenzione viene posta dalla letteratura scientifica sul ruolo della complementarità o sostituzione dell’azione pubblica da parte dell’IS (Ciarini e Neri 2019), tema questo che oggi ha una chiara importanza negli obiettivi e nelle strategie di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Questi aspetti, inoltre, sono di cruciale importanza in un territorio come quello italiano caratterizzato da forti differenziazioni interne al livello geografico, economico e sociale.
A partire da quanto detto, l’obiettivo della sessione è quello di sviluppare una riflessione multidisciplinare sul tema dell’innovazione sociale prendendo come riferimento la dimensione territoriale e/o urbana italiana, mettendo in evidenza limiti e prospettive dell’IS. I territori e le città sono dei luoghi privilegiati in cui generalmente l’innovazione sociale vede il suo esordio (Moulaert e MacCallum 2019; Barbera e Parisi 2018) offrendo pratiche di studio originali, nonché riflessioni rispetto al rapporto tra innovazione sociale e altri attori dei sistemi socio-economici locali e sovra-locali (Oosterlynck et al. 2020; Murray 2010).
La sessione ha l’intento di accogliere contributi multidisciplinari in lingua inglese o italiana, che sappiano mettere in evidenza i limiti e le potenzialità dell’IS secondo diverse lenti di osservazione. I paper potranno essere di stampo teorico o empirico che abbiano come filo conduttore esperienze e/o riflessioni a partire, ma non esclusivamente, dalle seguenti parole chiave: governance, co-programmazione, movimenti sociali urbani., ricerca e Terzo Settore, datificazione, tecnologie digitali di reti, networking, imprenditorialità sociale, economia sociale.
Contributi:
Invecchiamento attivo e pratiche di green care: l’innovazione sociale nei servizi per gli anziani
Leonardo Catena (Università di Pisa); Francesco Paolo Di Iacovo (Università di Pisa); Roberta Moruzzo
(Università di Pisa); Giulia Granai (Università di Pisa)
L'innovazione socio-territoriale in un contesto di crisi e post-crisi sanitaria: il caso studio dell'assistenza agli anziani in tre aree interne italiane
Marco Alberio (Università di Bologna); Rebecca Plachesi (Università di Bologna)
Il Ruolo della Citizen Science nell'Innovazione Sociale: Dinamiche di Collaborazione e Impatti Comunitari
Noemi Crescentini (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Innovazione sociale condivisa. Dal piano normativo alla realtà dei contesti locali
Rossella Trapanese (Università degli studi di Salerno); Luigi Cannella (Osservatorio Politiche sociali Università
degli Studi di Salerno)
Condividere conoscenze per l’innovazione sociale: meta-analisi del progetto Osservatorio per la sostenibilità Territoriale nei comuni di Modena e Reggio Emilia
Eleonora Costantini (Università di Modena)
Esperienze di incubatori universitari: uno studio comparativo tra Brasile e Argentina
Mario Coscarello (Università della Calabria)