Sessione 23 - Disuguaglianze nelle relazioni di genere e politiche per le pari opportunità
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Antonella Spanò (Università degli Studi di Napoli) -
Descrizione
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni, le disuguaglianze basate sul genere e sull'identità sessuale delle persone continuano a persistere in molteplici ambiti della società contemporanea, influenzando le opportunità di sviluppo personale e professionale. Tale scenario sottolinea l’esigenza di politiche inclusive e di azioni concrete e coordinate, mirate al raggiungimento delle pari opportunità in molteplici settori.
Nel mondo del lavoro, le disparità di genere sono evidenti nella segregazione occupazionale, nelle differenze retributive e nelle limitate prospettive di carriera che spesso riguardano le donne e le persone LGBT+. Le disuguaglianze sono riscontrabili anche nella sfera familiare, manifestandosi attraverso una divisione non equa del lavoro non retribuito e aspettative sociali rigide sui ruoli di genere, che talvolta minano il riconoscimento di alcuni nuclei che si discostano, del tutto o in parte, dal modello dominante.
La conciliazione tra lavoro e vita privata costituisce un'altra area critica in cui le disuguaglianze di genere emergono chiaramente, soprattutto di fronte alle sfide per mantenere un equilibrio tra la vita professionale e quella personale. Allo stesso modo, settori cruciali come la ricerca e l'università richiedono ancora la rimozione delle barriere che ostacolano la partecipazione e l'avanzamento di carriera.
Questa sessione mira a stimolare una riflessione critica e interdisciplinare sulle disuguaglianze di genere e sulle politiche per le pari opportunità. Autori e autrici sono incoraggiati a esaminare le sfide attuali e ad avanzare, attraverso riflessioni teoriche, ricerche empiriche e analisi di dati secondari, possibili soluzioni e buone pratiche per promuovere la parità di genere e l'inclusione delle persone LGBT+.
Argomenti di interesse includono, ma non sono limitati a:
Empowerment delle Donne; Misure Anti-Discriminatorie; Partecipazione alla vita sociale e politica; Gli argomenti di interesse spaziano dall'empowerment delle donne alle misure anti-discriminatorie, dalla partecipazione alla vita sociale e politica al superamento delle barriere nell'istruzione e nel mercato del lavoro, fino alla prevenzione della violenza di genere.
Contributi:
Il maschile, il femminile e la costruzione dell’identità scolastica: uno studio sociologico sulle scuole ai margini
Ciro Cangiano (Università degli studi di Napoli Federico II)
Educazione sessuale scolastica: un’indagine dal contesto dell’unione europea al contesto italiano
Lisa D’Errico (Università degli studi di Napoli Federico II); Giuliano Flagiello (Università degli studi di Napoli
Federico II)
‘In genere... partecipo per cambiare’ Un’analisi delle pratiche politiche del quotidiano
Maria Grazia Gambardella (Università degli studi di Milano – Bicocca); Sveva Magaraggia (Università degli studi
di Milano – Bicocca)
Lo spettro del maternalismo nei discorsi e nelle traiettorie del welfare
Angela Bagnato (Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza)
Uno sguardo intersezionale sulle pratiche di valutazione e certificazione delle competenze
Teresa Ester Cicirelli (Università degli studi di Bari Aldo Moro)
Recepire e contrastare la violenza contro le donne in Italia. Il ruolo dei Centri antiviolenza e la presa in carico da parte delle istituzioni
Rosa Sorrentino (Università di Bologna)
Letture trasformative: tracce di salvezza nella socievolezza letteraria
Michela Donatelli (Università Roma Tre)