Sessione 22 - Promuovere l’eccellenza, l’equità e l’inclusione nel sistema educativo per contrastare le disuguaglianze sociali, di genere e di origine migratoria
Coordinatori/coordinatrici di sessione: Patrizia Falzetti (INVALSI) -
Descrizione
Molte discipline che indagano il tema dell’education condividono l’idea che l’istruzione sia una delle principali leve per una società più equa. La scuola non è solo un bene pubblico ma è anche patrimonio comune e di tutti, intesi come singoli e collettività, poiché apporta vantaggi e ha ricadute positive su individuo e società tutta. Tuttavia, nonostante i progressi ottenuti, il sistema scolastico continua a non dimostrarsi sempre capace di contrastare le disuguaglianze che, in tempi recenti, si stanno facendo sempre più crescenti. Migliorare allora l’equità in istruzione diventa più che mai urgente.
Un’istruzione equa, come afferma l’UNESCO nell’Obiettivo 4 dell’Agenda Educazione 2030, oltre ad essere inclusiva e di qualità, cerca di permette a tutti di trarre vantaggio da istruzione e formazione, in termini di opportunità, accesso, condizioni e risultati. Equità diventa, allora, contrasto ai fattori che producono dispersione, raggiungimento di livelli di apprendimento minimi ma essenziali, differenziazione delle strategie didattiche e degli obiettivi educativi, valorizzazione delle eccellenze. A un sistema scolastico equo viene chiesto di mostrarsi consapevole e attento affinché le varie forme di diversità di studentesse e studenti – legate, per esempio al genere, al background familiare e all’origine migratoria – non diventino disuguaglianze e, quindi, condizioni di svantaggio.
In questo scenario, si invitano ricercatori e quanti interessati a contribuire allo studio della tematica. In particolare, saranno privilegiati studi e ricerche di carattere empirico e/o teorico orientati a discutere i seguenti temi:
- la natura multidimensionale dell’equità;
- le diverse sfaccettature delle disuguaglianze educative legate al genere, al background migratorio e allo status socio-economico e culturale della famiglia;
- le caratteristiche dei sistemi educativi che mirano e promuovere eccellenza, equità ed inclusione;
- le proposte progettuali per una riformulazione delle politiche rivolte alla promozione dell’equità e alla riduzione delle disuguaglianze in istruzione.
Contributi:
TWO IS BETTER THAN ONE. Le prove OCSE-PISA per riflettere sugli studenti eccellenti, tra competenze
accademiche e socio-emozionali
Paolo Barbanti (INVALSI)
Una proposta di indice composito di fragilità in ambito educativo: approcci a confronto
Michele Marsili (INVALSI); Fiammetta Noccioli (INVALSI)
Competenze digitali e Differenze di Genere: Un'analisi sui Dati IEA ICILS
Elisa Caponera (INVALSI); Francesco Annunziata (INVALSI); Laura Palmiero (INVALSI)
Do Mobility Trajectories Reduce or Increase School Segregation? Findings of a study
Ilaria Lievore (Fondazione per la Scuola); Veronica Mobillo (Fondazione per la Scuola)
Learning to learn in tertiary education: a systematic literature review on assessment tools and interventions to support students’ agency
Cristina Stringher (INVALSI); Rossana Pia Laccone (Rome University of International Studies)
How is the educational performance of second-generation students changing? Some insights from Italy
Stefania Capecchi (Università di Napoli Federico II); Alessio Buonomo (Università di Napoli Federico II);
Francesca di Iorio (Università di Napoli Federico II); Patrizia Giannantoni (INVALSI)
Contrastare le disuguaglianze, promuovere l’inclusione con il sorriso. L’esperienza della Clown One Italia nel sistema scolastico lombardo
Melanie Sara Palermo (Università degli Studi di Macerata); Martina Crescenti (Università di Bologna)
Gli squilibri nell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia e gli effetti sul percorso educativo e scolastico dei bambini
Giulia Milan (ISTAT); Valeria Qualiano (ISTAT); Pierina De Salvo (ISTAT); Pietro Bracaglia (ISTAT); Roberta
Crialesi (ISTAT)
Segregazione residenziale e scolastica in Italia. Le disuguaglianze nell’ accesso alle opportunità educative (e gli effetti sui risultati)
Marta Cordini (Politecnico di Milano); Stefania Cerea (Politecnico di Milano); Andrea Parma (Politecnico di
Milano)