XVIII Conferenza ESPAnet 2025
All participants have to register to the conference. Online registration for the conference closes September 5, 2025. The early bird registration is set for August 21, 2025.
Each paper needs to have at least one registration in order to get the paper included in the conference program.
For those who wish to register on-site, payment will only be accepted in cash.
The registration fees cover participation in the conference, coffee breaks, lunches, and an annual subscription (non-deductible) to the ESPAnet-Italia journal “Politiche Sociali/Social Policies” published by Il Mulino.
No refunds will be issued in case of non-attendance at the conference.
All participants who register to the congress will be given a certificate of participation in online PDF format.
You can register for the next ESPAnet Italia conference in two ways:
Method A: Individual Registration
For Method A, you need to make the payment using the links provided in the table below and then complete the registration form.
In the form, you will be required to enter the payment receipt code (Receipt #0000-0000) which you will receive via email after making the payment. An electronic invoice will be issued for each payment made within fifteen days of the payment.
Method B: Registration through an Affiliated Organization
For Method B, you need to fill out this form providing the required information and an electronic invoicing will be follow.
Registration Fees and Payment Links for 'Individual'
Researchers (RTD), fellows, doctoral students, grant recipients, contract workers, students · Early bird: €102 · Late bird: €132 Associate professors, full professors, permanent researchers, professionals · Early bird: €132 · Late bird: €162 Members of the Social Workers' Association · Early bird: €112 · Late bird: €142 |
|
|
Per partecipare alla conferenza è richiesta l’iscrizione, individuale o tramite ente di appartenenza. Ci si potrà iscrivere alla conferenza fino al 5 settembre 2025. La deadline per l’early bird registration è fissata al 22 agosto 2025.
Per coloro che, invece, vorranno iscriversi in loco sarà richiesto esclusivamente il pagamento in contanti.
Non è prevista alcun rimborso delle quote versate in caso di mancata partecipazione alla conferenza.
L’iscrizione alla conferenza annuale dà diritto a partecipare a tutte le sessioni, a ricevere i materiali della conferenza e a beneficiare dei servizi (lunch e coffee break) previsti nel corso della conferenza. Il costo è, altresì, comprensivo dell’abbonamento annuale (non scomputabile) alla rivista di ESPAnet-Italia “Politiche Sociali/Social Policies” edita da Il Mulino.
È possibile iscriversi alla prossima conferenza ESPAnet Italia in tre modi:
Modalità A: Iscrizione Individuale
Nella modalità A, occorre versare il pagamento della quota dovuta, utilizzando i link nella tabella che segue e poi compilare il form di iscrizione.
Nel form verrà richiesto di indicare il codice di avvenuto pagamento (Receipt #0000-0000) che vi arriverà via mail una volta effettuato il pagamento. Verrà prodotta una fattura elettronica per ogni versamento effettuato, nei quindici giorni successivi al pagamento.
Modalità B: Iscrizione mediata da ente di appartenenza
Nella modalità B, occorre compilare questo form, fornendo i dati richiesti. Alla compilazione seguirà fatturazione elettronica. Si precisa che:
- L’associazione ESPAnet Italia è un ente disciplinato dalla legge n. 398/90
- Non applica lo split payment
- Le prestazioni sono soggette ad iva (iscrizione a conferenza) e non sono considerate attività formative
- La voce “abbonamento alla rivista” esente art. 74 è obbligatoria per tutti
Modalità C - Iscrizione mediata da socio sostenitore
I dipendenti e collaboratori dei soci sostenitori, Inapp e Invalsi, sono tenuti a compilare questo form. L'iscrizione verrà regolarizzata previo accertamento della regolarità della membership, a cura della segreteria di ESPAnet Italia.
Quote di iscrizione e link per il pagamento 'individuale' |
|
Ricercatori (RTD), assegnisti, dottorandi, borsisti, contrattisti, studenti |
|
- Early bird |
102 € |
- Late bird |
132 € |
Professori associati, professori ordinari, ricercatori a tempo indeterminato e professionisti |
|
- Early bird |
132 € |
- Late bird |
162 € |
Iscritti all’Ordine degli assistenti sociali |
|
- Early bird |
112 € |
- Late bird |
142 € |
(English below)
Chi intende sottoporre un paper da discutere in una delle sessioni della conferenza dovrà inviare un abstract entro il 20 Giugno 2025 compilando questo form.
L’abstract (500-800 parole) dovrà contenere:
– una breve sintesi del tema trattato e dei quesiti di ricerca che sorreggono il lavoro;
– un’indicazione del metodo seguito e delle fonti utilizzate;
– una sintesi dei principali risultati e del loro valore aggiunto rispetto alla conoscenza sostantiva del problema affrontato e/o della letteratura sul tema.
Nella costruzione delle sessioni – che prevedono di norma almeno 4 paper – i coordinatori cercheranno di realizzare un mix che consenta di:
• Incoraggiare lo sviluppo delle conoscenze riguardo alle dinamiche delle diseguaglianze sociali e al modo in cui queste si intrecciano con la riconfigurazione delle politiche sociali e degli strumenti di intervento;
• promuovere una riflessione su aspetti teorici, analitici e metodologici, valorizzando al contempo indagini empiriche, casi, esperienze e pratiche rilevanti per la descrizione e l’interpretazione dei processi di cambiamento in atto;
• promuovere studi comparativi sulle strategie di contrasto alle diseguaglianze, valorizzando le diverse risposte a livello nazionale e internazionale.
Sarà cura dell’organizzazione provvedere all’inoltro delle proposte pervenute ai coordinatori di sessione. Ogni abstract potrà essere proposto per una sola sessione.
L’esito della selezione sarà comunicato dal comitato organizzatore agli autori via e-mail entro il 30 giugno 2025.
Coloro i cui abstract sono stati accettati dovranno inviare il proprio paper – tra le 5000 e le 8000 parole, inclusa bibliografia – entro il 25 agosto 2025, all’indirizzo e-mail dei coordinatori di sessione ed in copia per conoscenza a:
English version
To submit a paper proposal, you may fill the form available at this link: https://forms.gle/zm3BRnEgq5JxGSre8
The paper proposal will be an abstract (500-800 words), which is expected to:
– synthesize the main issue or research question the paper will deal with;
– indicate the major working hypotheses underlying the research, including adopted methodology and related sources of information; and
– illustrate the most relevant findings as well as the research contribution to current literature.
Sessions’ coordinators will accept no more than 4 papers (sessions with more than 4 papers will be an exception). Paper sessions will privilege:
• Encouraging the development of knowledge about the dynamics of social inequalities and how they intertwine with the reconfiguration of social policies and intervention tools;
• Promoting reflection on theoretical, analytical, and methodological aspects, while also valuing empirical research, cases, experiences, and practices relevant for describing and interpreting the ongoing processes of change;
• Promoting comparative studies on strategies to combat inequalities, valuing different responses at both national and international levels.
Selection process
The deadline for submitting an abstract is 20th June 2025. The Organizing Committee will forward all received abstracts to session coordinators.
Authors will receive the notice on the acceptance/refusal of their abstracts through email by the Organizing Committee by June 30th, 2025.
Authors of accepted abstracts need to send their complete papers by August, 25th 2025, directly to session coordinators’ email address, and in cc to:
Per la Segreteria del Comitato organizzativo locale rivolgersi a:
Costanza Gagliesi,
Per la Segreteria di ESPAnet Italia: Rosaria Lumino,
Per raggiungere le aule in cui si terranno le sessioni parallele della conferenza (Aule I, Corte interrata, presso la Cittadella Politecnica), l’entrata dell’Università è da Corso Castelfidardo 34 (ingresso bar MixTo) oppure da Via Paolo Borsellino 53 (ingresso edificio Aule R). Le sessioni plenarie si terranno in Sede Centrale presso l’aula magna, in quel caso l’entrata più comoda è quella principale da Corso Duca degli Abruzzi 24, oppure con ingresso da Corso Castelfidardo 39.
COME RAGGIUNGERE IL POLITECNICO:
Dalla stazione Porta Nuova
Dal lato opposto di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla stazione: fermata “PORTA NUOVA n 40”, da qui prendere il tram 15 direzione Borgata Lesna o l’autobus 33 direzione Collegno e scendere a fermata Mediterraneo, da lì sono circa 10 minuti a piedi. Dall’uscita della stazione su via Paolo Sacchi, procedere verso Via San Secondo dove si trova la fermata “PORTA NUOVA n 252” prendere l’autobus 12 direzione Mirafiori Nord, Via Allason (Poste) e scendere alla fermata Politecnico, da lì sono circa 5 minuti a piedi. Per raggiungere il Politecnico di Torino a piedi, il percorso è di circa 30 minuti.
Dalla stazione Porta Susa
Dalla fermata “QUESTURA n 29” su Corso Vinzaglio, prendere il tram 10 direzione Mirafiori Sud, Corso Settembrini e scendere alla fermata Politecnico, da lì per le aule sono circa 10 minuti a piedi all’interno dell’università. Per raggiungere il Politecnico di Torino a piedi, il percorso è di circa 20 minuti
Da entrambe le stazioni è possibile prendere la metropolitana in direzione Fermi e scendere alla stazione Vinzaglio, da lì sono circa 15 minuti a piedi. Il prezzo del biglietto 1 corsa dei trasporti pubblici è 2€.
In città sono presenti diversi servizi di bike sharing e monopattini elettrici che è possibile utilizzare per gli spostamenti, oltre che una rete di taxi.
Dall’aeroporto Torino Caselle
In autobus: “Arriva” (8,50€), che ferma sia alla stazione Porta Susa che alla stazione Porta Nuova o “Flibco” (da 3€ online, 6€ a terra), che ferma all’autostazione Corso Vittorio Emanuele II 131, a circa 10 minuti a piedi dalle aule. In treno (3,70€) dalla fermata “Aeroporto di Caselle” per Porta Nuova o Porta Susa. La corsa in taxi ha un costo di circa 35€.
ENGLISH:
To reach the conference halls (Aule I, Cittadella Politecnica), the entrance to the university is on Corso Castelfidardo 34 or Via Paolo Borsellino 53. Plenaries will be held in the Main Hall, in which case the most convenient entrance is from the main gate located in Corso Duca degli Abruzzi 24, or from the back gate in Corso Castelfidardo 39.
HOW TO REACH THE POLITECNICO:
From Porta Nuova train station
On the opposite side of Corso Vittorio Emanuele, in front of the station: stop ‘PORTA NUOVA no. 40’, from here take tram 15 direction Borgata Lesna or bus 33 direction Collegno and get off at Mediterraneo stop, from there it is about 10 minutes walk. Alternatively, from the station exit on Via Paolo Sacchi, at the ‘PORTA NUOVA no. 253’ stop take bus 12 towards Porta Nuova and get off at the Politecnico stop, from there it is about a 5-minute walk. You can reach the Politecnico di Torino on foot in approximately 30 minutes.
From Porta Susa train station
At the stop ‘QUESTURA no. 29’ on Corso Vinzaglio, take tram 10 direction of Mirafiori Sud, Corso Settembrini and get off at the Politecnico stop, from there it is approximately a 10-minute walk to the classrooms. You can reach the Politecnico di Torino on foot in approximately 20 minutes.
From both stations you can take the metro direction Fermi and get off at Vinzaglio station, from there it is about a 15-minute walk. The price of a 1-ride public transport ticket is 2€.
In the city there are several bike sharing services and electric scooters that you can use to get around, as well as a network of taxis.
From Caselle airport
By bus: ‘Arriva’ (€8.50), which stops at both Porta Susa and Porta Nuova stations, or ‘Flibco’ (€3 online, €6 on board), which stops at the Corso Vittorio Emanuele II 131 bus station, about a 10-minute walk from the classrooms. By train (€3.70) from the ‘Aeroporto di Caselle’ stop to Porta Nuova or Porta Susa.