Image

Chiamaci

081 2533912

Sessione 1 - Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide?

Coordinatori/coordinatrici di sessione: Eleonora Vlach (Goethe University – Frankfurt am Main), Debora Mantovani (Università di Bologna)

Descrizione

Questa sessione – proposta per la prima volta alla XII Conferenza Espanet Italia – viene ripresentata anche in questa occasione per poter continuare a discutere del tema dell’integrazione dei giovani figli di immigrati, un tema divenuto ancora più urgente in questi anni di pandemia. Sebbene in Italia la presenza straniera sia ormai un fenomeno consolidato e di lunga data, la ricerca empirica evidenzia spesso la difficoltà dei governi a gestire, attraverso adeguate politiche pubbliche, una presenza straniera sempre più stabile e stanziale, nonché a favorire processi di integrazione virtuosi. Oggi, inoltre, non sono solo i flussi migratori in entrata ad essere al centro dei dibattiti politici e accademici, ma una particolare attenzione è rivolta ai percorsi di vita dei figli di immigrati, che – per il fatto di essere cresciuti (e spesso nati) nel paese di ricezione – possono beneficiare, a differenza dei loro genitori, di molti vantaggi in termini di integrazione. Nell’ottica di comprendere a che punto il nostro paese si trova nel fronteggiare la sfida dell’integrazione della popolazione immigrata e come la ricostruzione del welfare promossa dal PNRR possa costituire un’opportunità per meglio fronteggiare tale sfida, nonché quali differenze esistono fra le diverse realtà locali o fra il nostro paese ed altri, la presente sessione intende costituirsi come un’arena di condivisione e discussione da parte di studiosi provenienti da diverse discipline (sociologia, economia, pedagogia, scienza politica) di ricerche relative: a) all’analisi delle politiche sociali (nazionali e locali) attivate a favore dell’integrazione dei giovani figli di immigrati in Italia, nonché dei loro effetti; b) allo studio dei percorsi di transizione verso l’istruzione secondaria di II grado, terziaria e/o l’inserimento nel mercato del lavoro che evidenzino la necessità di interventi pubblici strutturati a sostegno della partecipazione dei nuovi italiani alla sfera strutturale, sociale, culturale e politica del paese; c) all’analisi delle attività di supporto all’istruzione e all’inclusione sociale promosse dal PNRR a livello locale e nazionale per ridurre gli effetti amplificatori delle disuguaglianze economiche e sociali prodotti dalla pandemia. L’obiettivo della sessione è quello di: fare il punto della situazione riguardo ai processi di integrazione (o di non-integrazione) dei discendenti di immigrati; analizzare le differenze intra- e/o inter-nazionali rispetto all’adozione e all’implementazione di politiche e buone pratiche tese a promuovere il processo di inclusione di questa popolazione; commentare le politiche attive o in fase di attivazione grazie al PNRR ai diversi livelli territoriali da enti pubblici o no-profit, discutendone le potenzialità, ma anche i limiti e gli ostacoli alla loro efficacia.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.