Sessione 26 - Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide?
Coordinatrici di sessione: Debora Mantovani (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), Eleonora Vlach (Goethe University di Francoforte sul Meno)
Abstract:
Questa sessione – proposta per la prima volta alla XII Conferenza Espanet Italia – viene ripresentata anche in questa occasione per poter continuare a discutere del tema dell’integrazione dei giovani figli di immigrati.
Sebbene in Italia la presenza straniera sia ormai un fenomeno consolidato e di lunga data, la ricerca empirica evidenzia spesso la difficoltà dei governi a gestire, attraverso adeguate politiche pubbliche, una presenza straniera sempre più stabile e stanziale, nonché a favorire processi di integrazione virtuosi. Oggi, inoltre, non sono solo i flussi migratori in entrata ad essere al centro dei dibattiti politici e accademici, ma una particolare attenzione è rivolta ai percorsi di vita dei figli di immigrati, che – per il fatto di essere cresciuti (e spesso nati) nel paese di ricezione – possono beneficiare, a differenza dei loro genitori, di molti vantaggi in termini di integrazione.
Nell’ottica di comprendere a che punto il nostro paese si trova nel fronteggiare la sfida dell’integrazione della popolazione immigrata e come la transizione che sta investendo il nostro sistema di welfare possa costituire un’opportunità per meglio fronteggiare tale sfida, la presente sessione vuole essere un’arena di condivisione e discussione da parte di studiosi provenienti da diverse discipline (sociologia, economia, pedagogia, scienza politica) di ricerche relative: a) all’analisi delle politiche sociali (nazionali e locali) attivate a favore dell’integrazione dei giovani figli di immigrati in Italia, nonché dei loro effetti; b) allo studio dei percorsi di integrazione scolastica con particolare attenzione ai momenti di passaggio verso l’istruzione secondaria di II grado e terziaria; c) all’approfondimento sui percorsi di inserimento e integrazione nel mercato del lavoro. Tutti questi ambiti di analisi evidenzino la necessità di interventi pubblici strutturati a sostegno della partecipazione dei nuovi italiani alla sfera strutturale, sociale, culturale e politica del paese.
Accepted paper:
- Multicultural Diversity Practices in European Schools and Attunement between School Administrators and Teachers: A Comparative European Perspective di Giancarlo Gasperoni (Università di Bologna)
- Le nuove generazioni con background migratorio in Italia e Germania: un’analisi comparativa delle pratiche di mobilitazione locale e nazionale di Veronica Pastorino (Università di Bologna)
- The Italian Citizenship Achievement: A Methodological Issue with Practical Implications for the Integration of Students with Foreign and/or Immigrant Background di Debora Mantovani (Università di Bologna)
- Giovani con background migratorio e percorsi universitari: prospettive di inclusione e cittadinizzazione di Giuseppa Giovanna Mazzola (Università degli Studi di Palermo e Universidad de Granada), Roberta Teresa Di Rosa (Università degli Studi di Palermo)
- Intergenerational differences in experiencing incorporation: Narratives voiced by immigrant-origin youths in Japan di Giulia Dugar (Università di Bologna)
- La valorizzazione del capitale umano tra i discendenti degli immigrati. Implicazioni per il servizio sociale a partire da una ricerca empirica di Carlotta Mozzone (Università degli Studi di Torino), Giulia Marroccoli (Università degli Studi di Torino)
- Percorsi di inclusione scolastica dei giovani di prima e seconda generazione: una rassegna di buone pratiche di Giovanna Filosa (INAPP), Emanuela Gamberoni (Università degli Studi di Verona)
- Come l’educazione linguistica può favorire l’integrazione. Esperienze di formazione rivolte a studenti e insegnanti della città di Torino di Paolo Della Putta (Università di Torino)
- Exploring immigrant gaps in education: empirical evidence di Valentina Ferri (INAPP), Govanna Di Castro (INAPP), Salvatore Marsiglia (INAPP)
- Assistente sociale, ma Tu.M.I.V.E.Di? Tutela dei minorenni stranieri da violenza e disagio: percorsi di sensibilizzazione e azione in Veneto a seguito di una formazione nazionale di Francesca Appon (Ordine Assistenti Sociali del Veneto), Nicoletta Coviello (Ordine Assistenti Sociali del Veneto), Elisabetta Gui (Ordine Assistenti Sociali del Veneto), Vittorio Zanon (Ordine Assistenti Sociali del Veneto)
- Living the “German Dream”? The positioning of previous and current immigrants from southern EU within the German social structure di Eleonora Vlach (Goethe University Frankfurt am Main)
- Pratiche quotidiane di cittadinanza tra i discendenti degli immigrati in Italia: vivere l’esclusione, reagire alla stigmatizzazione di Giulia Marroccoli (Università degli Studi di Torino), Giulia Mezzetti (Università Ca' Foscari)
- Children of immigrants and labor market achievement: an early assessment of the ethnic penalty in Italy di Giorgio Piccitto (Università di Bologna)