Sessione 12 - PNRR e Sistema Integrato 06: dilemmi e nodi critici dell’implementazione
Coordinatori / Coordinatrici di sessione: Stefania Sabatinelli (Politecnico di Milano)
Abstract:
Se il Dlgs 65/2017 ha creato la cornice normativa del Sistema Integrato 06 in Italia, la sua costruzione è un complesso percorso di riforma, che richiede interventi di ri-organizzazione, ri-programmazione e ri-progettazione su molti versanti, tra loro interrelati. Le risorse PNRR destinate all’aumento dei posti disponibili consentono di espandere l’offerta. Le modalità di accesso ai fondi hanno, però, messo significativamente sotto pressione gli enti locali, con il rischio di delineare nuove faglie di diseguaglianze territoriali. Mentre gli obiettivi europei di copertura vengono aggiornati – al 45% dei bambini fino ai 3 anni e al 96% dei bambini tra i 3 e i 5 anni – è noto che realizzare condizioni di maggiore inclusione e pari opportunità per le bambine e i bambini, per le famiglie nonché per le lavoratrici e i lavoratori dei servizi richiede che quantità e qualità siano perseguiti insieme. Inoltre, l’aumento dell’offerta di servizi pone il problema del reperimento del personale a ciò necessario, ormai carente sul mercato del lavoro e per il quale il PNRR non prevede finanziamenti. Tutto ciò pone interrogativi su molti e diversi fronti: la capacità programmatoria e di coordinamento degli enti locali e la governance multi-livello; il reclutamento, la formazione e le condizioni di lavoro del personale; l’armonizzazione e l’abbattimento delle rette; la normativa relativa alle strutture fisiche; i curricula e i progetti educativi.
Accepted paper:
- Nodi critici nella costituzione dei Poli per l’infanzia: una rassegna sistematica qualitativa e un’analisi comparativa dei modelli regionali di implementazione di Cristina Stringher (INVALSI), Umberta Sandre (Istituto Comprensivo Cornuda, Treviso) (TV), Laura Donà (Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto)
- Towards the Integrated System 0-6: Opportunities and Constraints di Marta Cordini (Politecnico di Milano), Martina Bovo (Politecnico di Milano), Paola Savoldi (Politecnico di Milano)
- Dalle strutture al personale. Possibili strategie per limitare la carenza di educatori e insegnanti nei servizi per l’infanzia di Stefano Neri (Università degli Studi di Milano)
Contributed paper:
- L’impatto della pandemia sul Sistema Integrato 0-6: uno studio sulle emozioni e le strategie di resilienza dei servizi e delle famiglie di Maria Letizia Bosoni (Università Cattolica di Milano)
- Leadership and Organizational Roles in Ensuring Educational Continuity in the 0-6 Integrated System of Early Childhood Education and Care: A Study in Milan, Italy di Elisa Cinelli (Politecnico di Milano), Mara Soncin (Politecnico di Milano)