Image

Chiamaci

081 2533912

Tema della conferenza 2022

Nel quadro dei processi di trasformazione delineati dal PNRR, il convegno intende focalizzarsi sui processi di ricostruzione del welfare mettendo a confronto sia prospettive teoriche diverse (anche dal punto di vista disciplinare) sia, soprattutto, le esperienze emergenti ai diversi livelli dell’organizzazione sociale per fronteggiare l’emergenza e accrescere le capacità istituzionali.

I temi su cui si intende discutere e su cui si invita a proporre sessioni (in una lista non esaustiva) sono:

  • Politiche per la famiglia e politiche di conciliazione lavoro-cura
  • Politiche di assistenza sociale e ruolo degli assistenti sociali
  • Housing
  • Politiche di contrasto alla povertà e alla povertà educativa
  • Politiche sanitarie
  • Politiche del lavoro
  • Unione Europea e pandemia
  • Politics e policy nelle politiche sociali in tempo di pandemia
  • Scuola e Università, effetti pandemici e orizzonti di trasformazione delle competenze formative
  • Immigrazione e asilo
  • Cambiamenti climatici e transizione energetica
  • Transizione digitale e innovazione
  • Diseguaglianze territoriali
  • Resilienza dei servizi
  • Programmazione e valutazione dei servizi e delle politiche
  • I numeri per raccontare e comunicare l’emergenza
  • Le dinamiche della complessità in prospettiva multidisciplinare

La conferenza sarà organizzata presso l’Università di Bari dal 1 al 3 settembre 2022.
Le proposte di sessione (tra le 200 e le 250 parole) andranno presentate compilando il modulo disponibile al link: https://bit.ly/CallForSession_Espanet22 entro il 27 febbraio 2022. L’accettazione delle proposte sarà comunicata entro il 31 marzo 2022.

Image
Il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali.
Copyright 2016 ESPAnet Italia.

Contattaci

ESPAnet Italia

081 2533912