Elenco delle Sessioni
- Logoramento dei legami sociali e solidarietà di base (U. Ascoli, G.B. Sgritta)
- Community care: retoriche e pratiche, rischi e opportunità (V. Cappellato, L. Cataldi)
- Civil Society and Social Policies: Theoretical studies and Empirical Evidences (S. Citroni)
- Welfare, space and public action / Welfare, spazio e azione pubblica (M. Bricocoli, S. Sabatinelli)
- L’agricoltura sociale: processi di inclusione tra innovazione e resistenze (A. Genova, C. Moretti)
- Industria 4.0 e innovazione sociale. Gli effetti del cambiamento tecnologico su occupazione, cittadinanza e vita quotidiana (G. Borelli, M. Busacca, B. Da Roit)
- La co-produzione come spazio di open innovation e come strategia di politica sociale (A. Bassi, A. Fabbri, V. Moretti)
- Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide? (D. Mantovani, E. Vlach)
- Le politiche del lavoro secondo la prospettiva della street-level bureaucracy (R. Paraciani, R. Rizza)
- Persistenze e trasformazioni dell’istituzionalizzazione (P. Fantozzi, S. Licursi, G. Marcello)
- Le vie dell’implementazione. La lotta alla povertà e all’esclusione sociale nei sistemi di welfare locale (A. Martelli, T. Saruis)
- La valutazione di impatto delle politiche pubbliche (D. Azzolini, L. Vergolini)
- Politiche di accoglienza e strategie orientate al riconoscimento e alla presa in carico delle vittime della violenza migratoria (I. Bartholini)
- Social investment and labour markets: complementarities, contradictions and conflicts (N. Durazzi, L. Geyer, S. Mohun Himmelweit)
- La partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti e della società civile nel contesto del SSN (L. Lombi, G. Giarelli)
- Cambiano le famiglie, cambiano le istituzioni? Persistenza e innovazione nei servizi e nelle politiche per le famiglie (M. Naldini, A. Santero)
- Attori e istituzioni nelle politiche sociali di fronte alla crisi (A. Ciarini, V. Pulignano)
- The ‘new politics’ of multi-level social policy governance. Tensions between competing nationalisms, territorial equality and cost-containment imperatives (M. Natili, A. Sorrenti)
- Geografie della mobilità sociale e della disuguaglianza intergenerazionale (F. Bloise, M. Raitano)
- Valutare l’innovazione sociale tra analisi d’impatto e saperi contestuali (D. Gambardella, M. Marra)
- L’accesso informale all’edilizia residenziale pubblica come strumento di welfare abitativo: approcci per un’analisi complessa (E. Esposito, G. Punziano)
- Istruzione, occupazioni, stratificazione sociale, tra mercati e welfare (G. Argentin, G. Ballarino, E. Pavolini)
- Challenges to ageing in place: Potential risks of isolation and abandonment for frail older people living at home (M. Arlotti, C. Ranci)
- Social Investment policies in early childhood education and care services between expansion and quality (S. Neri, M. Cordini)
- Professioni sociali e processi di riorganizzazione/innovazione nei sistemi di welfare. Linee di tendenza e aspetti critici (C. Facchini, A. Salvati, T. Bertotti, P. Rossi)
- Governance dell’Eurozona a dieci anni dalla crisi: Dibattiti attuali e prospettive future (M. Guidi, I. Guardiancich)
- Il Welfare all’Italiana attraverso la Grande Recessione: riforme, attori e processi decisionali (R. Lizzi, S. Sacchi, F. Toth)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo sito utilizzati si avvalgono di cookie necessari per migliorare l'esperienza di navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
OkCookie policy